FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] 'intervento di Filippo II di Macedonia e costretti a una pesante resa in virtù della quale i loro due voti in seno all'Anfizionia delfica passarono alla Macedonia. Dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.) la F. entrò a far parte della lega di Corinto ...
Leggi Tutto
Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] sviluppò una nuova città, sotto il nome appunto di Cirra; gli abitanti di Anfissa, ribelli alle deliberazioni dell'Anfizionia, costruirono moli, depositi, macchine per il trasporto dei grandi blocchi di marmo destinati al santuario di Delfi, imposero ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] 356-346), che diede l’occasione a Filippo II di Macedonia di ingerirsi nelle questioni della Grecia, la F. fu esclusa dall’anfizionia delfica, per esservi riammessa nel 279 dopo l’invasione dei Galati. Nel 3° sec. passò più volte dal dominio macedone ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] , che fu costretto alla resa. F., che era stato riconosciuto arconte perpetuo dai Tessali e aveva ottenuto due voti nell'anfizionia delfica, era in tal modo saldamente accampato nel cuore della Grecia. La resistenza ateniese, per opera di Demostene e ...
Leggi Tutto
MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] apprezzati mercenarî ad altri popoli della Grecia, venne ben presto a contatto con i Tessali, ed acquistò singolare importanza dalla più antica anfizionia, che si raccoglieva intorno al santuario di Demetra ad Antela presso le Termopile: consiglio ...
Leggi Tutto
Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino [...] loro parte, fu invece spesso saccheggiato durante le lotte fra Etoli e Macedoni; la tetrapoli dorica fece parte dell'anfizionia delfica, e fu spesso protetta contro gli assalti dei vicini dai consanguinei del Peloponneso.
Bibl.: Lolling, in Athen ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] i miti in relazione con la nascita degli uomini hanno inizio o si connettono con la Locride.
I Locresi erano membri della Anfizionia pilaica, che aveva la sua sede nel Santuario di Demetra, ad Antele, presso le Termopili e in essa avevano un ruolo ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] i Beoti, gli Etoli e i Focesi, C. beneficiava probabilmente del diritto di asilo, che sarebbe stato confermato dall'Anfizionia delfica nel 266, come rivelerebbe un'iscrizione rinvenuta a Delfi (J. Pouilloux, Les inscriptions de la terrasse du temple ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] e nella zona dell’Istmo si celebravano in suo onore le feste panelleniche Istmie (➔ Istmia). Calauria fu il centro dell’antichissima anfizionia che aveva P. come patrono. In Arcadia P. proteggeva l’agricoltura; in Attica e nelle isole ioniche il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] comune. E il concetto di “popolo” (in greco ethnos, plurale ethne) è centrale anche in aggregazioni di tipo religioso, chiamate anfizionie, delle quali la più importante è di gran lunga quella di Delfi: in essa sono rappresentati solo i popoli e non ...
Leggi Tutto
anfizionìa s. f. [dal gr. ἀμϕικτιονία, ἀμϕικτονεία; v. la voce prec.]. – Nell’antica Grecia, associazione a carattere religioso di popolazioni limitrofe unite dal culto della stessa divinità.
anfizioni
anfizìoni (o anfizióni) s. m. pl. [dal lat. amphictyŏnes, gr. ἀμϕικτύονες, forma posteriore di ἀμϕικτίονες «che abitano attorno», comp. di ἀμϕί «intorno» e tema di κτίζω «fondare» (città, case, ecc.)]. – Nell’antica Grecia, gli stati...