GALENE (Γαλήνη)
A. Comotti
1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] e greco-romane e che richiama molto da vicino quello raffigurato su denari di Q. Crepereius Rocus, comunemente designato come Anfitrite.
Bibl.: Coppa da Camiro: Journal of Philology, VII, 1877, p. 218, tavv. A-B; J. D. Beazley, Red-fig., p ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Efeso, figlio di Menophilos, attivo nel I sec. a. C. Ciò che ci è dato sapere di lui è che le sue opere furono soprattutto statue onorifiche. [...] scomparsa) che combatteva a piedi, e che si opponeva a lui sul suo lato sinistro.
A Tino, nel santuario di Posidone e Anfitrite, si ha la stessa firma su due basi che recavano ciascuna un simile gruppo bronzeo raffigurante la lotta di Eros e Anteros ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] l’aveva rappresentato in gara con Atena per il possesso dell’Attica nel frontone ovest del Partenone; Scopa in un famoso gruppo con Anfitrite e corteggio marino. A Lisippo risale forse il tipo nudo in riposo con piede poggiato sulla prua di una nave. ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] 'isola di Hàghios Ioànnes: una strada pavimentata, con case ellenistiche ai lati. In alcune si sono trovati dei mosaici (Anfitrite, Psyche alata ed Eros). Un'altra casa è stata trovata nella zona orientale dell'isola, anch'essa pavimentata a mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] , uno con rappresentazione del ratto di Europa, uno con la toletta di Venere e scene marine, uno con il trionfo di Anfitrite, e due nei quali si ripete la leggenda Asinus Nica: nel maggiore di essi una serie di medaglioni su più ordini racchiudono ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] (stàmnos a figure rosse di Palermo). Con Atena ed Hermes è raffigurato su uno stàmnos a figure rosse di Palermo; con Posidone, Anfitrite e le N. su uno stàmnos a figure rosse di Würzburg. L'unica sua avventura significativa, la lotta con Eracle, è ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] il B. scolpì, come ornamento per una fontana nel cortile del Palazzo ducale di Modena, un gruppo con Nettuno che rapisce Anfitrite con un delfino,probabilmente da identificarsi con il gruppo dello stesso soggetto ora sullo scalone del Palazzo Este a ...
Leggi Tutto
BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio
Maria Civita Cardi
Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] Benzoni eseguì un fregio con figure; a palazzo Stramezzi una Venere. In casa Ricci, ora Longhi, rappresentò il Trionfo di Anfitrite;nella facciata di casa Fadini, già Gambazzocco, il Ratto delle Sabine;nell'oratorio di S. Giuseppe, in via Frecavalli ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] i miti ricordati da Pausania (iii, 12, 2): impresa di Eracle e dei Dioscuri, nascita di Atena, Posidone e Anfitrite, Perseo e le Ninfe, Efesto che libera Hera. Questi miti appartengono al repertorio dell'arte decorativa arcaica. L'idolo era ...
Leggi Tutto
MASCULA
P. A. Fevrier
Località dell'Algeria corrispondente all'odierna Khenchela (v. Costantina, vol. li, p. 872) posta sugli ultimi contrafforti dell'Aurès, in posizione dorninante gli altipiani dove, [...] , con un mosaico nell'oecus, che è stato portato nel museo di Costantina. Il grande pannello rappresenta il trionfo di Anfitrite in una decorazione marina.
Bibl.: St. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, Parigi 1911, foglio 28, n. 138; J. Lassus ...
Leggi Tutto
anfitrite
s. f. [lat. scient. Amphitrite, dal nome della dea greca Anfitrite (gr. ᾿Αμϕιτρίτη, lat. Amphitrite) in quanto divinità marina]. – In zoologia, genere di anellidi policheti terebellidi, che presentano un corpo costituito da numerosi...