NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] greco, nel mezzo vi è il cavallo». Numerose le situazioni metateatrali: il terz’atto dell’Attila si svolge in un «regio anfiteatro»; in Diocleziano una sequenza di scene è ambientata in un «loco di spettacolo con popolo d’intorno» (I, 14-20); Nerone ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] il poeta elaborò anche l’abbattimento equestre La disfida d’Ismeno, di ispirazione tassiana, rappresentato il 17 ottobre nell’anfiteatro di Boboli, con scene di Parigi.
In seguito l’attività spettacolare di corte calò e nei tre anni seguenti ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] , un balletto a cavallo intercalato da sezioni cantate e musicate (in parte dal trombettiere Girolamo Fantini), tenuto nell’anfiteatro di Boboli, ispirato alla Gerusalemme liberata e centrato sulla figura della maga Armida. Non è noto in quali altre ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] , epicureos, peripateticos et stoicos, Lugduni, apud viduam Antonii de Harsy, 1615 (rist. anast. Galatina 1979, trad. it. Anfiteatro dell’eterna provvidenza, a cura di F.P. Raimondi - L. Crudo, Galatina 1981); De admirandis naturae reginae deaeque ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] fuori, Montecchi dedicò a questa vicenda un breve scritto, La giunta romana e il Comizio popolare del 22 settembre nell’Anfiteatro Flavio (Venezia 1870).
Fu eletto il 13 novembre 1870 al primo consiglio comunale di Roma italiana, ma poco dopo ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, pp. 44, 184, 189, 191 s., 200, 217, 219; G. De Benedittis, Le monete carolinge dell'anfiteatro di Larinum, in S. Vincenzo al Volturno dal Chronicon alla storia, a cura di G. De Benedittis, Isernia 1995, p. 152; H ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] nuovo status anche in rapporto alla città. Per la facciata settentrionale del palazzo utilizzò i marmi del vicino anfiteatro romano (secondo Ambrogio Leone [1997] senza attribuire, almeno inizialmente, a quei materiali una specifica valenza culturale ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] occasione del II Congresso medico marchigiano, Loreto 1889; Solenne inaugurazione del ricordo marmoreo al prof. P. L. nell'anfiteatro della clinica chirurgica dell'ospedale S. Orsola di Bologna, Bologna 1892; C. Facchini, Biografia di P. L., Bologna ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , che recano rispettivamente le date del 25 gennaio e del 18 febbraio (Osservazioni sull'arena e sul podio dell'Anfiteatro Flavio... discusse e confutate..., ibid. 1813), rispose alla relazione presentata all'Accademia da L. Re e P. Bianchi sulla ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] , Archivio Capranica, b. 490, f. 5, 1822-24, s.d., c. n.n.). Poco tempo dopo attese all’opera del velario dell’anfiteatro di Corea, preparato per i festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma messo a terra da un turbine di vento «per ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...