• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [30]
Italia [23]
Europa [18]
Storia [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Archeologia [4]
Botanica [4]
Geologia [4]

VILLAFRANCA di Verona

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Walter MATURI Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] vista delle ultime colline dell'anfiteatro morenico del Garda, in una zona irrigata dal Tione e da altri canali. Essa prende nome dalle franchigie godute alla fine del sec. XII, quando era difesa con mura merlate e con torri, di cui alcune tuttora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAFRANCA di Verona (1)
Mostra Tutti

CANAVESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] , trasformandosi in una sabbia rossiccia, designata col nome di ferretto. Quanto mai pittoresche sono le colline che formano l'anfiteatro morenico d'Ivrea, che contiene 12 laghi, fra cui i maggiori sono quelli di Viverone e di Candia; celebre fra ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESE DI MONFERRATO – FAZIO DEGLI UBERTI – CONTI DI BIANDRATE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESE (3)
Mostra Tutti

VALLE DʼAOSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929) Ettore PASSERIN d'ENTREVES Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] Storia). Essa copre 3262 kmq. e non ha più corrispondenza con la vecchia provincia (4759 kmq.), che ha perduto 1494 kmq. (con l'anfiteatro morenico di Ivrea e metà del Canavese) a favore di quella di Torino (v.), e 3 kmq. (col Piccolo S. Bernardo, v ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO D'AZIONE – ITALIANIZZAZIONE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE DʼAOSTA (8)
Mostra Tutti

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] spiegata la continuità della zona collinosa verso occidente ossia sulla destra del Seveso, fino a confondersi col grandioso anfiteatro morenico del Verbano, o del Toce (Ticino), che si estende in cerchie concentriche da Varese fino a Borgomanero ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti

MINCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26) Manfredo Vanni Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] la serie delle arcuate colline dell'anfiteatro morenico a sud del Benaco toccando Salionze, Monzambano, Borghetto-Valeggio, ed entra quindi nella bassa e spesso acquitrinosa pianura, segnando il limite naturale tra la Lombardia e il Veneto, fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINCIO (2)
Mostra Tutti

BARDOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] di Valsorda. Il comune ha un'area di 54,28 kmq. ed essendo costituito per buona parte da rocce e materiali di riporto dell'anfiteatro morenico del Garda, è nella parte più bassa assai fertile e adatto alla vigna, ai gelsi, e al frutteto (kmq. 7,55 di ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – CESARE BETTELONI – SAN SEVERO – ANFITEATRO – MALCESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOLINO (2)
Mostra Tutti

DORA Riparia

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, la Duria minor degli antichi; l'appellativo Riparia deriva dal torrente Ripa, che si unisce presso Cesana alla Dora. Ha una lunghezza di 125 km. e un bacino [...] è ampia, fertile, ricca d'industrie. Uscita dalle cosiddette Chiuse di Susa, la Dora scorre fra le basse colline dell'anfiteatro morenico di Rivoli, ed entra nella breve pianura di Torino, ove numerosi canali la impoveriscono di acque sempre più, sì ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – ENERGIA ELETTRICA – BARDONECCHIA – CHIOMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORA Riparia (1)
Mostra Tutti

BÉGUINOT, Augusto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al [...] regioni italiane, fra cui l'Agro pontino, la Laguna veneta, l'agro padovano, i Colli Euganei e Berici, l'anfiteatro morenico del Garda e le attigue valli trentine, i laghi di Mantova, alcuni gruppi insulari minori (isole ponziane, napoletane, liguri ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – STELLARIA MEDIA – LAGUNA VENETA – COLLI EUGANEI – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉGUINOT, Augusto (9)
Mostra Tutti

MONTICHIARI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICHIARI (A. T., 24-25-26) Borgo della provincia di Brescia, situato a 104 m. s. m., sulla sinistra del fiume Chiese, parte nella pianura e parte su una piccola collina, estrema ondulazione di sud-ovest [...] dell'anfiteatro morenico, a sud del Garda. Notevoli: un'antica rocca, su cui fu ricostruito il castello, e una bella chiesa parrocchiale costruita nel sec. XVIII. Il territorio comunale (kmq. 79,60) è fertilissimo in frumento; ampie superficie sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICHIARI (1)
Mostra Tutti

FAGAGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossa borgata della provincia di Udine, posta in regione collinosa e ridente nella parte più meridionale (ricca di depositi alluvionali recenti e di torbiere) dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, [...] 177 m. s. m. Dista 15 km. da Udine e 8,5 da San Iianiele ed è servita dalla linea tranviaria che unisce queste due città. Fagagna è disposta sul pendio meridionale d'un colle; in basso è la chiesa di San ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO DI FAGAGNA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE – BACHICOLTURA – TAGLIAMENTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anfiteatro
anfiteatro s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali