PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 'esistenza del teatro (90, 5) che è documentato anche a Napoli, dell'anfiteatro (45, 6) e forse del circo (70, 10), mentre il porto e p. 56 nota; E. Lepore, Orientamenti per la storia sociale diPompei, in Pompeiana, cit., pp. 144-166; H. C. Schnur, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] ma ne esistono anche esempî isolati come l'a. di Caligola a Pompei.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'a. presso gli di Marcello, nell'anfiteatrodi Verona, nel ponte di Augusto sulla Marecchia a Rimini, in quello di Narni sul Nera, anch'esso di ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nelle note bibliografiche delle opere e dei saggi più recenti di cui si ricordano i principali: A. Pompei, Studi intorno all'anfiteatrodi V., Verona 1877; S. Ricci, Il teatro romano di V., Venezia 1895; A. L. Frothingham, Discovery of Capitolium and ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] Sopra il tratto di mura, entro un recinto fortificato assai simile a quello del tempio di Iside a Pompei, si trova il a giudicare dalla presenza di una macina. La città aveva anche un macellum, un piccolo anfiteatrodi forma ellittica e una palestra ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] apparivano soltanto l'anfiteatro e il Tempio di Apollo, sala di rappresentanza delle terme settentrionali di Afrodisiade in Caria a quelle diPompei, di Fiesole, di Glanum, di Sanxay, del tutto diverso dal tipo termale monumentale di Arles e di ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] si trovano nelle Mura Serviane di Roma e, più ancora, nelle mura presillane diPompei (specie la cosiddetta " adeguatamente scavati fino adesso) di lussuose dimore, del teatro (ormai scomparso) e dell'anfiteatro, di quartieri artigiani (Calle de ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] funzionante del Real Museo Borbonico con la direzione de' reali scavi diPompei, Ercolano, Pozzuoli, Capua, Pesto, ecc." (28 apr. 1844 Pozzuoli il B. mise quasi interamente in luce l'anfiteatro, rinvenendone, nel 1839, le gallerie sotterranee, scavò ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] a Roma) dal Comizio, il quale ha la forma di un anfiteatro circolare con accesso dal Foro; la c. e un'aula della colonia, che cade nello stesso anno di quella di Paestum.
Bibl.: A. Maiuri, L'ultima fase edilizia diPompei, Napoli 1942, p. 35 ss.; A ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] l'Irpinia, per Nola e la Valle del Calore, per Pompei e Napoli, e infine per Marcina (Strabo, v, 4, in Rend. Accad., Napoli, XXXIII, 1958, p. 177 ss.; A. Fresa, L'Anfiteatrodi Nuceria Alfaterna, in L'Universo, XXXIX, 1959, p. 915 ss.; Fasti. Arch., ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] urbano, che ci è rimasto conservato, le mura e l'anfiteatro. Una nuova deduzione è ricordata dal Liber Coloniarum nell'età dei colonia sillana, pari perciò per antichità a quello diPompei, rispetto al quale verrebbe ad anticipare la costruzione ...
Leggi Tutto