• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Archeologia [60]
Arti visive [51]
Biografie [12]
Europa [11]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [8]
Italia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Strutture architettoniche [3]

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] l'Irpinia, per Nola e la Valle del Calore, per Pompei e Napoli, e infine per Marcina (Strabo, v, 4, in Rend. Accad., Napoli, XXXIII, 1958, p. 177 ss.; A. Fresa, L'Anfiteatro di Nuceria Alfaterna, in L'Universo, XXXIX, 1959, p. 915 ss.; Fasti. Arch., ... Leggi Tutto

TELESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973 TELESIA (Τελεσία, Telesia) L. Quilici Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] urbano, che ci è rimasto conservato, le mura e l'anfiteatro. Una nuova deduzione è ricordata dal Liber Coloniarum nell'età dei colonia sillana, pari perciò per antichità a quello di Pompei, rispetto al quale verrebbe ad anticipare la costruzione ... Leggi Tutto

Tito imperatore

Enciclopedia on line

Tito imperatore Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] grande impulso all'attività edilizia: portò a termine l'anfiteatro Flavio (inaugurato con grandi celebrazioni nell'80), costruì (79), che seppellì Pompei, Ercolano, Stabia, e a Roma un incendio che distrusse il tempio di Giove sul Campidoglio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito imperatore (4)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] teatro romano. Prettamente romani, anche per i criterî architettonici e costruttivi, sono i teatri di Catania e Taormina, e gli odea di Acre e di Catania. Rovine di tre anfiteatri, sorti a un dipresso nel sec. I dell'Impero, esistono a Siracusa, a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] 'isola nel 38, per il tradimento di Menodoro, segna il tramonto della fortuna di Pompeo. Nell'ordinamento del 27 a. C di altri edifici della città, come della Caralis romana sussistono tuttora l'anfiteatro, in parte scavato nel masso, resti di una ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] un gran numero di cittadini romani, ciò che viene attestato dai numerosi Pompei delle iscrizioni. Prima di lui aveva praticato Saintes (anfiteatro e arco di trionfo), Besançon (arco di trionfo), Langres (porta), Autun (porta), Parigi (anfiteatro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] quelli di Pompeo, nel Campo Marzio, quelli che attorniavano il mausoleo di Augusto e quelli attigui allo stagno e alle terme di Agrippa infinite ville, a imitazione di quelle romane. A Firenze Boboli, col suo grande anfiteatro con l'"isolotto" e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , e si presenta come un gigantesco anfiteatro; ma a sud è in buona parte sventrato, e all'altezza di 500 m. è quasi fuso con B. Alfano, Le eruzioni del Vesuvio tra il 79 e il 1921, Pompei 1924; G. B. Alfano e I. Friedlaender, La storia del Vesuvio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] ), terme sontuose (nn. 4 e 10), un anfiteatro castrense (n. 27), un campo di Marte e varî santuarî militari, tra cui quello di Mithra (n. 25), scavato di recente, e riccamente dipinto, e quello di Giove Dolicheno erano probabilmente i più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – GIULIANO L'APOSTATA – ACCAMPAMENTO ROMANO – IPPODAMO DI MILETO – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] riconoscibili le tracce d'un anfiteatro laterizio d sud-ovest della città e miseri avanzi di sepolcri romani (le "Torricelle anno seguente Silla, sconfitti i Sanniti presso Pompei, li inseguì fino presso le mura di Nola e pose l'assedio alla città. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali