• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [14]
Biografie [16]
Arti visive [14]
Archeologia [12]
Geografia [3]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [2]

Cleóne

Enciclopedia on line

Politico ateniese (seconda metà sec. 5º a. C.); rozzo e incompetente, ma onesto e non privo di coraggio personale, guidò, dopo la morte di Pericle, l'ala estrema del partito democratico. Aspro avversario [...] delle operazioni contro gli Spartani a Sfacteria, costringendoli alla resa. Nel 424 fu stratego; forse a lui si deve l'elevazione del tributo che gli alleati pagavano ad Atene. Morì nel 422 in uno scontro con forze spartane nei pressi di Anfipoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SFACTERIA – ANFIPOLI – PERICLE – NICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleóne (2)
Mostra Tutti

Zòilo

Enciclopedia on line

Storico e retore greco di Anfipoli (sec. 4º a. C.). Compose una storia dalle origini alla morte di Filippo di Macedonia, un'altra opera su Anfipoli, ma acquistò celebrità per la sua critica a Omero, contro [...] il quale scrisse un'opera in 9 libri, per cui fu detto ῾Ομηρομάστιξ, cioè "frusta di Omero": dell'opera si hanno varî ma brevi frammenti dai quali risulta il tono sofistico e retorico delle sue critiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ANFIPOLI – OMERO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòilo (1)
Mostra Tutti

Alessandro IV re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro IV re di Macedonia Figlio postumo di Alessandro Magno e di Rossane, nato nel 323 a. C., fu fatto uccidere con la madre (Anfipoli, 310) da Cassandro che si era fatto riconoscere reggente alcuni anni prima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CASSANDRO – ANFIPOLI – ROSSANE – C., FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro IV re di Macedonia (1)
Mostra Tutti

Bràsida

Enciclopedia on line

Generale spartano (sec. 5º a. C.). Nel 424 salvò Megara minacciata dagli Ateniesi, poi con una spedizione velocissima raggiunse la Tracia ove ottenne la resa di Acanto, Stagira, Anfipoli, e assoggettò [...] gran parte della Calcidica. Gli Ateniesi gl'inviarono contro dapprima Nicia, poi (agosto 422) il demagogo Cleone. In uno scontro vittorioso con quest'ultimo, B. cadde ferito e morì poco dopo. Ebbe culto eroico in Anfipoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIDICA – ANFIPOLI – DEMAGOGO – CLEONE – MEGARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bràsida (2)
Mostra Tutti

Tucìdide

Enciclopedia on line

Tucìdide Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ateniesi della Calcidica; poiché non giunse in tempo a difendere Anfipoli sullo Strimone, fu costretto a lasciare la patria per 20 anni. Dopo il lungo esilio, tornato ad Atene, attese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucìdide (4)
Mostra Tutti

Timòteo

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come [...] -persiano con numerose e fortunate spedizioni militari sulle coste dell'Anatolia e della Tracia. Ma la mancata riconquista di Anfipoli (360) e la ribellione di vari membri della lega navale attica (357-355) resero vani tutti i precedenti successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE – ISOCRATE – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (2)
Mostra Tutti

Ifìcrate

Enciclopedia on line

Generale ateniese (415 circa - 354 a. C.); cooperò alla conquista (392) del Lecheo, porto di Corinto occupato dagli Spartani, nel 390 distrusse un distaccamento spartano e, nel 388, dopo avere sconfitto [...] restaurò il prestigio marittimo di questa nello Ionio (372); in seguito (368-65) tentò invano di riconquistare agli Ateniesi Anfipoli. Poi si ritirò in Tracia. Tornato di nuovo ad Atene, fu stratego nella guerra contro i membri ribelli della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERSONESO – ANFIPOLI – PELTASTI – STRATEGO – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifìcrate (2)
Mostra Tutti

Perdicca

Enciclopedia on line

Perdicca Nome di tre re di Macedonia: P. I fu nel 7 sec. a. C. il fondatore della dinastia degli Argeadi. P. II regnò dal 450 circa al 419, avversò Atene e si alleò con Sparta; respinse (429) una invasione di Odrisi; [...] . P. III regnò dal 365 al 359: si staccò dapprima dall'alleanza tebana per avvicinarsi ad Atene; ma dopo la battaglia di Mantinea (362) riprese la politica antiateniese aiutando la ribelle Anfipoli. Morì durante una spedizione contro gli Illiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI MACEDONIA – LINCESTIDE – MACEDONIA – ANFIPOLI – ARGEADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perdicca (2)
Mostra Tutti

Struma

Enciclopedia on line

(gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, [...] leggenda, era un tempo navigabile ancor più a monte, fino a quando non fu ostruito da massi scagliati da Eracle. Presso Anfipoli, era il luogo dove Serse aveva costruito un ponte per far passare il suo esercito. Per i Greci, lo Strimone rappresentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA BALCANICA – GOLFO DI ORFANI – MACEDONIA – ANFIPOLI – STRIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Struma (1)
Mostra Tutti

Rossane

Enciclopedia on line

Rossane Figlia (m. 310-09 a. C.) di Ossiarte, satrapo di Battriana; fu fatta prigioniera (327 a. C.) da Alessandro Magno, il quale la sposò per dare esempio di fusione tra le stirpi dei Persiani e dei Macedoni. [...] aiuto in Poliperconte e nella regina madre Olimpiade, ma Cassandro, dopo aver uccisa Olimpiade, li tenne prigionieri ad Anfipoli e li fece uccidere, dopo che un accordo dei Diadochi aveva stabilito che Alessandro IV, raggiunta la maggiore età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – ALESSANDRO IV – POLIPERCONTE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossane (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali