• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [12]
Biografie [16]
Storia [14]
Arti visive [14]
Geografia [3]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Europa [2]

Anfipoli

Enciclopedia on line

Anfipoli (gr. ᾿Αμϕίπολις) Antica città greca fra la Tracia e la Macedonia, presso la foce dello Strimone. Fondata dagli Ateniesi nel 437 a.C. sul preesistente borgo degli Edoni, defezionò da Atene (424), e Tucidide, comandante della squadra ateniese, non riuscì a prevenirne l’occupazione da parte dello spartano Brasida. In uno scontro nelle sue vicinanze (421) morirono Brasida e il comandante ateniese Cleone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MACEDONIA PRIMA – VIA EGNATIA – TUCIDIDE – STRIMONE – BRASIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipoli (2)
Mostra Tutti

TOTOES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOTOES (Τοτόης) Red. Divinità tracia ricordata nell'iscrizione su un rilievo votivo da Anfipoli. Sul rilievo è raffigurato un asino sopra al cui collo si erge una testa femminile con riccioli calamistrati [...] e una piuma che sormonta la fronte; intorno al corpo e alle zampe anteriori dell'asino si avvolgono due serpenti e la coda, che si rialza, termina a testa di serpente. Sul terreno appaiono due pugnali ... Leggi Tutto

EUPOMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPOMPOS (Εὔπομπος, Eupompus) G. Cressedi Pittore sicionio, reputato fra i maggiori dell'antichità. Lavorava tra il 420 e il 380 a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, [...] di E. di cui ci sia giunta notizia, che sarebbe stata il suo capolavoro. Fu suo allievo, sempre secondo Plinio, Pamphilos di Anfipoli, maestro di Apelle. Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, 1915, p. 85; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen ... Leggi Tutto

BENDIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς) L. Rocchetti Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] sempre in abbigliamento di cacciatrice, preceduta o seguita da un cervo. È raffigurata su molte monete: su quelle di Anfipoli appare Artemide tauropòlos, ossia B. tracia, ellenizzata, seduta su un animale, molto simile ad un'Europa rapita; su altre ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] C. la testa di A. di tipo giovanile, cinta di una tenia, è riprodotta su monete della Macedonia e di Anfipoli. In età ellenistica ritroviamo A. nella grande gigantomachia dell'altare di Pergamo; purtroppo della raffigurazione del dio non restano che ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a resistere alle incursioni spartane in Attica, e condusse contemporaneamente con successo la guerra sui mari. Caduto Cleone ad Anfipoli, nel 421 Nicia nuscì a concludere con Sparta una pace, che da lui prese il nome. In seguito alla disastrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

KIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων) L. Breglia 2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] dell'incisione monetale un largo solco che ci è possibile seguire nei conî di numerose zecche ellenistiche: Larissa, Anfipoli, Ainos, Rodi ed altre ancora. Bibl.: R. Weil, Die Künstlerinschriften der sicil. Münzen, in Wincklemanns Programm, n. 44 ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] animali - per es. nei c. di Ravenna (Mus. Arcivescovile; Olivieri Farioli, 1969, nrr. 43-44), della basilica C di Anfipoli (Pallas, 1977, fig. 64), di Susa (Mus. Archéologique; Kitzinger, 1946, nr. 21) o in quelli riutilizzati nella Grande moschea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] alle antichità di N. anche le collezioni di sculture, idoletti, vasi, gioielli e altri ritrovamenti che provengono dagli scavi di Anfipoli, di Avdira e delle colonie di Thasos Oisimi, Galipso e Srymi oltre a quelli di diverse altre località della ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] preistoriche di Dikili Tash e Photolivos, si sono affiancati scavi, soprattutto nei centri di Filippi, Kavala, Abdera, Anfipoli e Maroneia. Dalle nuove indagini sul terreno e dal riesame della tradizione monumentale risaltano ora, con dovuto rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali