• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [22]
Sistematica e zoonimi [10]
Biologia [7]
Geografia [4]
Ecologia [3]
Biografie [3]
Geografia fisica [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Etologia [2]
Geologia [2]

interstiziale

Enciclopedia on line

Biologia Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] tutti i tipi di ambienti interstiziali), Ostracodi, Sincaridi Batinellacei, presenti in acque i. continentali, Termosbenacei, Anfipodi, Isopodi. In generale la fauna i. ha origine prevalentemente marina, talvolta dulciacquicola e raramente terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – ECOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORGANI DI SENSO – FOTOSINTETICI – BATINELLACEI – NON METALLO

BAJKAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] qualche genere sono esclusivi del lago: tali gli Abyssocottini, i Comephoridae, ì Cottocomephoridae. Più di 300 specie di Anfipodi del gruppo dei gammarini, notevoli per le grandi dimensioni, popolano il lago fino in profondità; essi appartengono in ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – STRETTO DI BERING – SAIANI ORIENTALI – PRECIPITAZIONI – LAGO BAIKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJKAL (1)
Mostra Tutti

CINÈSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] nelle "fossette laterali" sulla faccia inferiore degli epimeri. Molti altri casi d'igrocinèsi sono stati descritti in Crostacei Anfipodi, Miriapodi, Chelicerati (Acari per es.), e numerosi Insetti, tanto in forme igrofile (come per es. le blatte) che ... Leggi Tutto
TAGS: ARMADILLIDIUM VULGARE – VELOCITÀ ANGOLARE – ESCHERICHIA COLI – CICLO CIRCADIANO – MOSCHE TSE-TSE

SPITSBERGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITSBERGEN (A. T., 3 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Roberto ALMAGIA Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] d'Invertebrati: fra gl'Insetti alcune specie di Collemboli, di Chironomidi, fra gli Aracnidi varie specie di Argiropodi, alcuni Anfipodi fra i Crostacei, qualche Enchitreide fra gli Anellidi. Si tratta in generale di forme comuni a tutta la regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITSBERGEN (2)
Mostra Tutti

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] . Altre specie dello stesso genere e del genere affine Thermosbaena sono infeudate ad acque di grotta o sotterranee. Gli Anfipodi sono presenti con i generi Ingolfiella e Bogidiella (acque iporreiche e litorali marine) e con alcune specie del genere ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] lunghe, minuziose raccolte e osservazioni anche al tempo della stazione zoologica, fin dal 1882. Aveva ricevuto campioni di questi Crostacei anfipodi da naturalisti di vari paesi, come P. Doderlein da Palermo, V. Ragazzi e R. Bresson da Genova, S. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] sulla terra ferma, nei più svariati ambienti. Gli Isopodi, tra l'altro, hanno un vero e proprio marsupio (come gli Anfipodi e altri ordini) in cui depongono le uova e le proteggono fino alla nascita dei piccoli. Grazie a questa caratteristica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] : sono presenti Molluschi Gasteropodi e Lamellibranchi, larve di Insetti, vermi (Turbellari, Nematodi, Oligocheti, Irudinei), Crostacei Anfipodi e Isopodi, Gastrotrichi, Tardigradi. Gli organismi che abitano la zona litorale e la sublitorale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] , le due specie di crostacei abissali, che abitano anche profondità più notevoli: lo Schizopode, Mysis relicta Loven, e l'Anfipode, Pontoporeia Hoyi Smith.; alcuni Aeari, qualche larva di Ditteri e un solo mollusco, del gen. Pisidium. Molti pesci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

CASPIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] piuttosto caratteri fluviali. Fra i crostacei, notevolissimi per i loro caratteri marini sono numerosi misidacei ed anfipodi. Una spugna (Hipania), una piccola medusa (Moerisia Pallasi), un polichete (Amphicteis) sono pure da considerarsi come ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – CLORURO DI SODIO – ACIDO SOLFIDRICO – EUROPA CENTRALE – ECHINODERMI
1 2 3 4 5
Vocabolario
anfìpodi
anfipodi anfìpodi s. m. pl. [lat. scient. Amphipoda, comp. di amphi- «anfi-» e -poda (v. -pode)]. – Ordine di crostacei malacostraci, marini e d’acqua dolce, con alcune specie parzialmente adattate alla vita terrestre; sono caratterizzati...
caprèlla
caprella caprèlla s. f. [lat. scient. Caprella, der., con suffisso dim., del lat. capra «capra»]. – Genere di piccoli crostacei anfipodi, dal corpo esilissimo, trasparente, in cui però le zampe toraciche del secondo paio, soprattutto nei maschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali