• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [8]
Biologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Biologia molecolare [1]
Fisiologia generale [2]
Botanica [2]
Etologia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura nella storia [1]

BRANCHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] , il disseccamento e un lungo periodo di latenza sembrano indispensabili affinché possano svilupparsi. La maggior parte delle specie è anfigonica, e in quasi tutti gli Eufillopodi si osserva un assai spiccato dimorfismo sessuale. In questi casi, il 2 ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENESI – PISCICOLTURA – GRANDI LAGHI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCHIOPODI (1)
Mostra Tutti

EMITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] la maturità attraverso metamorfosi incomplete in vario grado (pseudoametaboli, paurometaboli, emimetaboli; v. insetti). La riproduzione è anfigonica o, spesso, partenogenetica. Le uova, di tipi diversissimi, deposte da qualche specie a gruppi, libere ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENETICA – ERA CENOZOICA – ERA MESOZOICA – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMITTERI (1)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] , detto ovopositore di sostituzione. Riproduzione e sviluppo La forma di riproduzione più comune fra gli Insetti è quella anfigonica. Abbastanza frequente è però la partenogenesi. Più rare sono la pedogenesi e la poliembrionia. La fecondità degli I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne) Giuseppe Montalenti È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] e dei Nematelminti. Anche fra i Rotiferi, i Crostacei e gl'Insetti l'alternanza fra la partenogenesi e la riproduzione anfigonica è piuttosto frequente, e può essere legata al polimorfismo, sia pure non necessariamente, come dimostra il fatto che le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997) Giuseppe MONTALENTI Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] una solida base sperimentale. Sono le combinazioni e le mutazioni. Le combinazioni sono variazioni prodotte nella riproduzione anfigonica (che avviene cioè per fecondazione) dall'incontro di due genotipi diversi. Per esempio, nel caso del diibridismo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE NATURALE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] altruiste. Gli afidi (i comuni pidocchi delle piante) alternano una serie di generazioni partenogenetiche con una generazione anfigonica e vivono in gruppi, ma apparentemente senza rapporti tra gli individui che li compongono. È vero che quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2
Vocabolario
anfigonìa
anfigonia anfigonìa s. f. [comp. di anfi- e -gonia]. – In biologia, riproduzione sessuale che necessita della partecipazione di due gameti (maschile e femminile), in contrapp. a partenogenesi.
anfigònico
anfigonico anfigònico agg. [der. di anfigonia] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da anfigonia: riproduzione anfigonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali