• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [40]
Petrografia [9]
Geologia [18]
Mineralogia [7]
Fisica [5]
Geofisica [5]
Biografie [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]

anfibolo

Enciclopedia on line

In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; [...] composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli a. sono stati considerati polimeri di questi. L’ anfibolite è una roccia metamorfica, in genere di colore verde scuro o nerastro, con scistosità non molto accentuata, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: MINERALOGIA – ORNEBLENDA – PIROSSENI – ALLUMINIO – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibolo (2)
Mostra Tutti

corsite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della famiglia dei gabbri, composta prevalentemente da cristalli di plagioclasio e anfibolo raggruppati alternativamente in zone concentriche; si formano così degli sferoidi, [...] immersi in una massa finemente cristallina costituita dai medesimi minerali. Elementi accessori sono essenzialmente bronzite e apatite. La c. è originaria di Santa Lucia di Tallano (Corsica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ANFIBOLO – APATITE – CORSICA – GABBRI

tonalite

Enciclopedia on line

tonalite In petrografia, roccia eruttiva intrusiva composta principalmente da quarzo e plagioclasio sodico, spesso con biotite e anfibolo. Componenti accessori caratteristici sono: titanite, allanite, [...] monazite ecc. La t. è diffusissima soprattutto nel Massiccio dell’Adamello e Presanella, in molte varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – ANFIBOLO – TITANITE – MONAZITE – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonalite (1)
Mostra Tutti

sienite

Enciclopedia on line

sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, apatite, ossidi di ferro, titanite. La struttura è di solito granulare, talvolta porfiroide e la giacitura simile a quella dei graniti. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – PIROSSENO – FELDSPATI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

camptonite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale della famiglia dei gabbri. Il nome deriva dalla località di Campton, nel New Hampshire. Ha struttura porfirica cristallina ed è costituita essenzialmente da plagioclasi e da [...] augite titanifera e, in quantità subordinata, da anfibolo barkevikitico, olivina, minerali metallici e apatite. Frequente nell’America Settentrionale, nel Brasile e nel Portogallo. In Italia si rinviene nell’alto Vicentino e nelle Prealpi Veronesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: NEW HAMPSHIRE – PORTOGALLO – ANFIBOLO – OLIVINA – APATITE

limburgite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva a struttura porfirica, costituita da fenocristalli di augite e di olivina immersi in pasta fondamentale in parte vetrosa e in parte costituita da microliti di augite, plagioclasio [...] e nefelina. Si distinguono diverse varietà di l. secondo che contengano anfibolo (l. anfiboliche), haüyna (l. a haüyna) e leucite (l. leucitiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROLITI – PORFIRICA – ANFIBOLO – NEFELINA – OLIVINA

tinguaite

Enciclopedia on line

tinguaite Roccia eruttiva filoniana, della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’assenza di quarzo e dall’associazione di un feldspato alcalino con nefelina. Prende nome dal Monte Tinguá [...] (Brasile). Componenti femici sono, per lo più, egirina ed egirinaugite, ma, talvolta, il pirosseno è sostituito in varia misura da biotite o da anfibolo alcalino. In qualche caso è presente la leucite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENO – FELDSPATO – ANFIBOLO – NEFELINA – BIOTITE

basalto

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] . Il pirosseno è normalmente augitico; se l’augite è parzialmente sostituita dall’iperstene, si hanno i b. iperstenici, se è presente l’anfibolo, si hanno i b. orneblendici. I b. hanno una densità variabile fra 2700 e 3100 kg/m3; sono impiegati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE – PIROSSENO – IPERSTENE – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] i minerali, negli s. abbondano sia il quarzo sia i feldspati; altri minerali prevalenti, come miche, cloriti, talco, anfiboli ecc., superano, di norma, il 50% della roccia. A seconda del tipo di minerale prevalente si hanno: micascisti, cloritoscisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
anfìbolo¹
anfibolo1 anfìbolo1 agg. [dal lat. tardo amphibŏlus, gr. ἀμϕίβολος «ambiguo»]. – 1. letter. raro. Ambiguo, che si presta a più interpretazioni. 2. Nella vecchia terminologia medica, periodo a., quello che precede la fase di risoluzione di...
anfìbolo²
anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali