• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [40]
Mineralogia [7]
Geologia [18]
Petrografia [9]
Fisica [5]
Geofisica [5]
Biografie [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]

anfibolo

Enciclopedia on line

In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; [...] composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli a. sono stati considerati polimeri di questi. L’ anfibolite è una roccia metamorfica, in genere di colore verde scuro o nerastro, con scistosità non molto accentuata, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: MINERALOGIA – ORNEBLENDA – PIROSSENI – ALLUMINIO – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibolo (2)
Mostra Tutti

amosite

Enciclopedia on line

Minerale, amianto di anfibolo a fibra molto lunga, di colore grigio o verdiccio. Il suo nome deriva dalla sigla AMOSA (Asbestos Mines of South Africa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANFIBOLO – AMIANTO

crocidolite

Enciclopedia on line

Anfibolo alcalino del gruppo del glaucofane, di colore azzurrastro, con lucentezza sericea, finemente fibroso; è essenzialmente silicato di sodio, magnesio e ferro. Si trova nella Repubblica Sudafricana, [...] nei Vosgi, in Moravia. È talvolta inclusa nel quarzo fibroso, al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore. Aveva gli stessi impieghi dell’amianto, sotto il nome di amianto azzurro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – GLAUCOFANE – ANFIBOLO – MAGNESIO – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crocidolite (1)
Mostra Tutti

amianto

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] in alcuni paesi per problemi di tossicità e di inquinamento ambientale (derivanti soprattutto dalle varietà di a. appartenenti agli anfiboli). In Italia, la l. 257/27 marzo 1992 vieta l’estrazione, la produzione e la commercializzazione dell’a. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO – CROCIDOLITE – ANTOFILLITE – ACTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto (5)
Mostra Tutti

actinolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, di formula Ca2(MgFe)5Si8O22. Si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde fino al verde scuro, secondo il contenuto in ferro. È [...] detta amianto di anfibolo la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANFIBOLO – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actinolite (1)
Mostra Tutti

avventurina

Enciclopedia on line

(o venturina) Varietà di quarzo, detto anche quarzo avventurinato, che presenta un luccichio di vario colore: bianco, azzurro, verde e, soprattutto, rosso-bruno, dovuto a inclusioni lamellari e minutissime [...] di mica, o di ossido ferrico o di anfibolo actinoto, disposte irregolarmente. Lo stesso termine si usa per indicare una varietà di feldspato oligoclasio, chiamato anche feldspato avventurinato o a. orientale o pietra di sole, con inclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FELDSPATO – ANFIBOLO – EMATITE – QUARZO

augite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione [...] , riportabile alla famiglia delle picriti pirosseniche, è composta essenzialmente di a., con quantità subordinate di anfibolo; minerali accessori sono magnetite, ilmenite, apatite; accidentali, nefelina e haüynite. Originariamente fu segnalata nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAPO VERDE – MAGNETITE – ANFIBOLO – ILMENITE – HAÜYNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
anfìbolo¹
anfibolo1 anfìbolo1 agg. [dal lat. tardo amphibŏlus, gr. ἀμϕίβολος «ambiguo»]. – 1. letter. raro. Ambiguo, che si presta a più interpretazioni. 2. Nella vecchia terminologia medica, periodo a., quello che precede la fase di risoluzione di...
anfìbolo²
anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali