• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geologia [18]
Petrografia [9]
Mineralogia [7]
Fisica [5]
Geofisica [5]
Biografie [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]

avventurina

Enciclopedia on line

(o venturina) Varietà di quarzo, detto anche quarzo avventurinato, che presenta un luccichio di vario colore: bianco, azzurro, verde e, soprattutto, rosso-bruno, dovuto a inclusioni lamellari e minutissime [...] di mica, o di ossido ferrico o di anfibolo actinoto, disposte irregolarmente. Lo stesso termine si usa per indicare una varietà di feldspato oligoclasio, chiamato anche feldspato avventurinato o a. orientale o pietra di sole, con inclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FELDSPATO – ANFIBOLO – EMATITE – QUARZO

limburgite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva a struttura porfirica, costituita da fenocristalli di augite e di olivina immersi in pasta fondamentale in parte vetrosa e in parte costituita da microliti di augite, plagioclasio [...] e nefelina. Si distinguono diverse varietà di l. secondo che contengano anfibolo (l. anfiboliche), haüyna (l. a haüyna) e leucite (l. leucitiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROLITI – PORFIRICA – ANFIBOLO – NEFELINA – OLIVINA

COSSIRITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Minerale simile all'enigmatite del gruppo degli anfiooli triclini, che si trova, in piccoli cristallini neri, nel materiale vulcanico dell'isola Pantelleria (v. anfibolo). ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIBOLO

tinguaite

Enciclopedia on line

tinguaite Roccia eruttiva filoniana, della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’assenza di quarzo e dall’associazione di un feldspato alcalino con nefelina. Prende nome dal Monte Tinguá [...] (Brasile). Componenti femici sono, per lo più, egirina ed egirinaugite, ma, talvolta, il pirosseno è sostituito in varia misura da biotite o da anfibolo alcalino. In qualche caso è presente la leucite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENO – FELDSPATO – ANFIBOLO – NEFELINA – BIOTITE

PRASINITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASINITI (dal gr. πράσινος "verde") Federico Millosevich Rocce che equivalgono almeno in parte ai Grünschiefer degli autori tedeschi e appartengono alla grande serie degli scisti cristallini. Sono di [...] in parte anche chimica, come è stato dimostrato dal confronto fra le analisi dei gabbri o diabasi e delle prasiniti o anfiboliti, che ne derivano. Oltre che nelle Alpi occidentali si trovano abbondanti in Corsica, nelle isole di Gorgona e del Giglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASINITI (1)
Mostra Tutti

GIADEITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADEITE Maria Piazza . Pirosseno per lo più in masse finemente granulari compatte e molto tenaci, costituite essenzialmente da silicato di sodio e alluminio NaAl(SiO3)2 con silicato di ferro; di colore [...] sfaldatura. Il peso specifico 3,3, la durezza 6,5-7 e la facile fusibilità la distinguono dalla nefrite, varietà di anfibolo. Ambedue, sotto il nome di giada, vengono usate oggi in Oriente. in special modo la giadeite di Birmania, per fare oggetti ... Leggi Tutto

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] è stata eseguita su di un campione di Dacite di M. Maiore, Putifigari, Sardegna; quella al n. II su uno di Andesite anfibolico-biotitica di Capo Graziano, Filicudi, Eolie; quella al n. III su uno di Andesite iperstenica di Santorino; quella al n. IV ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti

augite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione [...] , riportabile alla famiglia delle picriti pirosseniche, è composta essenzialmente di a., con quantità subordinate di anfibolo; minerali accessori sono magnetite, ilmenite, apatite; accidentali, nefelina e haüynite. Originariamente fu segnalata nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAPO VERDE – MAGNETITE – ANFIBOLO – ILMENITE – HAÜYNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti

ANTOFILLITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Metasilicato naturale di magnesio e ferro della formula (Mg, Fe) SiO3, con poco ferro. Appartiene alla serie rombica della famiglia degli anfiboli. È trasparente o translucida e con lucentezza vitrea. [...] fibrose, o filamentose, di color bruno, grigio-bruno, bruno-verde. Si presenta in rocce metamorfiche a Kongsberg in Norvegia, sopra Merano in Val Passiria, all'Elba, ecc. Un analogo anfibolo rombico, più ricco di ferro e alluminifero, è la Gedrite (v ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ANFIBOLO – MAGNESIO – NORVEGIA – MERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOFILLITE (1)
Mostra Tutti

ESSEXITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] solito idiomorfo e prevalente. Fra i termini femici il pirosseno è di solito augite titanifera violetta o egirina e l'anfibolo barkevikite. La roccia è dunque, nei suoi termini più tipici, nettamente alcalina. Le essexiti si collegano, chimicamente e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – LABRADORITE – STATI UNITI – ORTOCLASIO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEXITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
anfìbolo¹
anfibolo1 anfìbolo1 agg. [dal lat. tardo amphibŏlus, gr. ἀμϕίβολος «ambiguo»]. – 1. letter. raro. Ambiguo, che si presta a più interpretazioni. 2. Nella vecchia terminologia medica, periodo a., quello che precede la fase di risoluzione di...
anfìbolo²
anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali