• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geologia [7]
Petrografia [4]
Mineralogia [3]
Storia [2]
Preistoria [2]
Geografia [2]
Fisica [2]
Storia delle religioni [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Edilizia [1]

PREHNITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREHNITE Antonio Scherillo . Minerale costituito da un ortosilicato della formula H2Ca2Al2 (SiO4)3, che cristallizza nel sistema rombico col rapporto assiale a:b:c = 0,8420:1:1, 1272 (Beutell). I cristalli [...] o biancastro. Ha peso specifico 2,9, durezza 6-61/3. Si trova, come prodotto di alterazione, in serpentine, anfiboliti e rocce eruttive, specialmente se ricche di calcio: è accompagnata spesso da zeoliti. In Italia è specialmente frequente in Val di ... Leggi Tutto

LAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSONITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato in onore di A. C. Lawson, prof. di mineralogia nell'università di California. È un silicato basico di Ca e Al, di composizione chimica corrispondente [...] . Si trova, come prodotto secondario derivato dai plagioclasî, per lo più associato ad anfiboli sodici, in rocce gabbro-diabasiche, o in anfiboliti, Prasiniti: nelle Alpi occidentali, in California, ecc. Composto analogo, di manganese, è la ... Leggi Tutto

CALCESCISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] il rutilo o la titanite; sostanze polverulente nere, grafitoidiche; pirite in cristallini. I calcescisti possono poi contenere altri componenti accessorî, anfiboli, epidoti, cloriti e granati, e ciò specialmente nelle zone ove essi sono alternati con ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALPI MARITTIME – ALPI APUANE – CALCESCISTI – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESCISTO (1)
Mostra Tutti

ECLOGITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di eclogite (dal gr. ἐκλογός "scelto") fu dato da Hau̇y a queste rocce per la curiosa scelta di minerali che ne rappresenta la composizione fondamentale. Esse sono infatti tipicamente costituite [...] solito di limitata potenza, di eclogiti ricche di soda in cui il pirosseno è invece di tipo giadeitico e l'anfibolo azzurro glaucofmitico. Sia le une sia le altre si ascrivono alla serie delle rocce metamorfiche, ma la loro tessitura è compattissima ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ETÀ DELLA PIETRA – ORNEBLENDA – ANFIBOLITI – PIROSSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLOGITI (2)
Mostra Tutti

TINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] di Tino è costituito da micascisti, con intercalazioni di marmi (che vengono anche escavati), e da graniti e anfiboliti, questi ultimi essendo diffusi specialmente nella zona orientale. L'isola è percorsa nel senso della lunghezza da una dorsale ... Leggi Tutto

VISO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] (di cui soltanto 6 appartengono alla Francia), è costituita da una enorme lente di pietre verdi (serpentine, prasiniti, anfiboliti, eufotidi, porfiriti diabasiche), inclusa nella potente serie dei calco-micascisti e calcari mesozoici, che sovrasta in ... Leggi Tutto

LERO

Enciclopedia Italiana (1933)

LERO (Λέρος, A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E. Ha una [...] . Dal punto di vista geologico l'isola di Lero risulta composta di uno scheletro scistoso-cristallino (micascisti, anfiboliti, filladi, calcescisti), sul quale s'adagia la serie sedimentaria, prevalentemente calcarea, nella quale sono rappresentati ... Leggi Tutto

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] ai massicci cristallini della Macedonia, essendo formata quasi interamente da terreni metamorfici, quali gneiss, micascisti e anfiboliti, con abbondanti intercalazioni di marmi, spesso in banchi quasi orizzontali, ma formanti nel complesso una grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

SIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] marmorei, che portano venature di minerali di ferro. Le colline più dolci sono costituite invece da scisti cristallini (micascisti, anfiboliti, scisti con glaucofane, ecc.). Su di esse si stendono campi di orzo e di grano, mentre le piccole pianure ... Leggi Tutto

PERIDOTITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIDOTITI Angelo Bianchi . Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] olivina (= peridoto, da cui il nome della roccia), insieme con spinelli (magnetite, cromite, picotite, ecc.), pirosseni, e talvolta anfiboli. Si hanno così varî tipi, come le duniti (da Dun Mountains nella Nuova Zelanda) in cui prevalgono olivina e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIDOTITI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
anfibolìa
anfibolia anfibolìa s. f. [dal lat. amphibolĭa, gr. ἀμϕιβολία, der. di ἀμϕίβολος «ambiguo»], letter. – Sinon., meno com., di anfibologia.
anfibòlico
anfibolico anfibòlico agg. [der. di anfibolo2] (pl. m. -ci). – In mineralogia, che contiene anfibolo: rocce a., scisti anfibolici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali