• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [80]
Petrografia [17]
Geologia [37]
Mineralogia [17]
Fisica [14]
Geofisica [13]
Vulcanologia [3]
Chimica [3]
Geomorfologia [3]
Arti visive [2]
Militaria [1]

ortofiro

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva, corrispondente effusiva delle sieniti alcaline, di tipo paleovulcanico. Gli o. sono caratterizzati dall’associazione di ortoclasi e plagioclasi acidi, con quantità molto subordinate di [...] quarzo e minerali femici appartenenti ai gruppi delle miche, degli anfiboli e dei pirosseni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – ANFIBOLI – SIENITI – QUARZO – MICHE

riolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, corrispondente vulcanico dei graniti e dei graniti a feldspati alcalini (r. alcaline). Nella sua composizione il vetro è abbondante, quando non prevalente o esclusivo (ossidiane [...] contenuto nel vetro; possono essere presenti inoltre feldspati (sanidino), plagioclasi con alto tenore in anortite e femici come pirosseni, anfiboli e biotite. Le r. hanno giaciture in cupole o in dossi di ristagno o anche in brevi colate; tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – ALCALINE – BIOTITE – GRANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riolite (1)
Mostra Tutti

andesite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; [...] , l’a. si distingue in quarzifera e non quarzifera. Variabilissimi per qualità e quantità gli elementi femici (pirosseni, anfiboli, biotite). Originandosi da fusi a viscosità media e sensibilmente variabile, le a. hanno giacitura sia in cupole sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: VULCANISMO – FELDSPATO – DIORITICI – TRACHITI – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andesite (2)
Mostra Tutti

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] i minerali, negli s. abbondano sia il quarzo sia i feldspati; altri minerali prevalenti, come miche, cloriti, talco, anfiboli ecc., superano, di norma, il 50% della roccia. A seconda del tipo di minerale prevalente si hanno: micascisti, cloritoscisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

marmo

Enciclopedia on line

In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] impuri o a silicati di calcio. Quali componenti accessori possono contenere quarzo, grafite, clorite, rutilo, granati, spinelli, anfiboli, sostanze carboniose ecc., e in dipendenza della diversa natura e distribuzione di tali componenti o per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – TRANSLUCIDITÀ – METAMORFISMO – PETROGRAFICO – ALPI APUANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

serpentino

Enciclopedia on line

serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] a bruno. Derivano da rocce eruttive ultrabasiche come peridotiti e pirosseniti per alterazione dell’olivina e talvolta degli anfiboli o dei pirosseni in serpentino. Si rinvengono in diverse catene montuose nei cosiddetti complessi ofiolitici, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – MILITARIA
TAGS: CROSTA OCEANICA – MINERALOGIA – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – ARCHIBUGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpentino (2)
Mostra Tutti

roccia

Enciclopedia on line

Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] di SiO2, le r. magmatiche possono essere classificate in r. soprasature (contengono quarzo e feldspati e/o pirosseni e/o anfiboli e/o biotite), r. sature (non contengono quarzo, feldspatoidi o olivina) e r. sottosature (sono prive di quarzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – MINERALI SIALICI – CROSTA TERRESTRE – PRECIPITAZIONE – LITIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] dalla presenza di feldspati alcalini e anche di feldspatoidi, con quarzo molto raro tra i minerali sialici e pirosseni e anfiboli alcalini o miche tra i femici, quelle subalcaline hanno tenori più elevati in silice, con maggiore abbondanza di quarzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anfibolìa
anfibolia anfibolìa s. f. [dal lat. amphibolĭa, gr. ἀμϕιβολία, der. di ἀμϕίβολος «ambiguo»], letter. – Sinon., meno com., di anfibologia.
anfibòlico
anfibolico anfibòlico agg. [der. di anfibolo2] (pl. m. -ci). – In mineralogia, che contiene anfibolo: rocce a., scisti anfibolici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali