• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Zoologia [359]
Medicina [200]
Biologia [192]
Anatomia [104]
Sistematica e zoonimi [107]
Biografie [78]
Patologia [67]
Botanica [51]
Patologia animale [43]
Anatomia comparata [48]

Trematosauri

Enciclopedia on line

Trematosauri Superfamiglia di Anfibi Labirintodonti fossili del Triassico inferiore (Scitico); possedevano un cranio triangolare allungato con volta ornata da creste e una struttura vertebrale di tipo [...] rachitomo. I T. sono stati rinvenuti insieme a pesci marini; questo fa supporre che si fossero adattati alla vita marina, pur dovendo deporre le uova in acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – TRIASSICO – FOSSILI – ANFIBI – CRANIO

Ilidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hylidae) di Anfibi Anuri comunemente noti come raganelle; numerose specie sono diffuse in Europa (genere Hyla), nella fascia temperata dell’Asia, nelle Americhe e in Oceania. In prevalenza arboricoli, [...] hanno mascellare superiore fornito di denti e falangi terminali ricurve e capaci di aderire al substrato, grazie alle quali riescono ad arrampicarsi anche su superfici verticali lisce. Comprendono quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICHE – HYLIDAE – OCEANIA – EUROPA – ANFIBI

Ambystoma

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Ambistomidi, comprendente una ventina di specie esclusive degli stagni e laghi dell’America Settentrionale e del Messico, a eccezione di una della Thailandia. A. [...] mexicanum può riprodursi e rimanere tutta la vita allo stato neotenico di larva branchiata, nota col nome messicano di axolotl. Somministrando all’axolotl ormone tiroideo si può ottenere sperimentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIOLOGIA – METAMORFOSI – THAILANDIA – FISIOLOGIA – NEOTENICO

geotritone

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anfibi Urodeli Pletodontidi del genere Hydromantes, con 7 specie endemiche: 4 della Sardegna (per es. Hydromantes genei); 2 dell’Italia peninsulare (per es. Hydromantes italicus nell’Appennino [...] Settentrionale e Centrale) e 1 della Francia sud-orientale. Privi di polmoni, hanno dita con membrane. Sono legati ad ambienti ipogei, grotte e fessure delle roccia. Alcuni tassonomi classificano Hydromantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLETODONTIDI – ENDEMICHE – SARDEGNA – URODELI – FRANCIA

spiracolo

Enciclopedia on line

spiracolo Nei girini degli Anfibi, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno. Nei Tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali. Nei Cetacei, sinonimo [...] di sfiatatoio. Negli Insetti, sinonimo di stigma. Fessura spiracolare Nei Condroitti, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CONDROITTI – LARVACEI – TUNICATI – CETACEI – FARINGE

proteo

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli Salamandroidei, che con la specie Proteus anguineus (v. fig.) è l’unico rappresentante europeo della famiglia Proteidi, diffusa nell’America Settentrionale con il genere Necturus. [...] Ha corpo molto assottigliato, lungo dai 20 ai 30 cm, testa allungata; occhi rudimentali e nascosti sotto la pelle; 2 ciuffi di branchie permanenti, coda lunga. Il colorito della pelle varia dal giallo-biancastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEOTENICO – VIVIPARO – BRANCHIE – URODELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteo (1)
Mostra Tutti

Urodeli

Enciclopedia on line

Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] per lo più diffusi nell’emisfero boreale. Hanno corpo lacertiforme allungato, coda permanente anche allo stadio adulto; sono provvisti di quattro arti (esclusi i Sireni che possiedono solo gli anteriori), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – SALAMANDRE – NEOTENIA – EPITELIO – BRANCHIE

Racoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Asia e Africa, con abitudini in gran parte arboricole. Il genere Rhacophorus (v. fig.) è presente con circa 80 specie in Asia sud-orientale, India e Giappone. Simili [...] alle comuni raganelle, hanno l’estremità delle dita fornite di grandi dischi adesivi e unite da un’ampia membrana interdigitale che permette di compiere brevi voli planati; depongono le uova in ammassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – GIAPPONE – AFRICA – GIRINI – ANFIBI

Pletodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi urodeli principalmente nordamericani, comprendente circa 200 specie anfibie, acquatiche, terricole o arboricole, simili ai tritoni, con corpo più slanciato, talora serpentiforme, denti [...] disposti in doppia serie e trasversalmente sugli ossi vomero-palatini; privi di polmoni, respirano tramite la pelle e le mucose della bocca, depositano le uova in luoghi umidi, in certi casi si ha uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: URODELI – ANFIBI – ITALIA

girino

Enciclopedia on line

Larva degli Anfibi Anuri. Ha corpo con aspetto pisciforme, distinto in una porzione anteriore globosa, che comprende il capo e il tronco, e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati, [...] espansa dorsalmente e ventralmente in un’ampia pinna trasparente. La bocca è provvista di una speciale armatura cornea transitoria, le branchie sono esterne, ma protette da una plica cutanea, l’opercolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – BRANCHIE – CORNEA – ANFIBI – ANURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
anfibî
anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfìbio
anfibio anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali