• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Zoologia [359]
Medicina [200]
Biologia [192]
Anatomia [104]
Sistematica e zoonimi [107]
Biografie [78]
Patologia [67]
Botanica [51]
Patologia animale [43]
Anatomia comparata [48]

Bronchi

Universo del Corpo (1999)

Bronchi Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] atti a limitare la disidratazione, tra cui la presenza di una cute molto più spessa e secca di quella degli Anfibi. In questi animali, nei quali a causa delle barriere rappresentate dalle squame cornee non vi può essere respirazione cutanea, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronchi (3)
Mostra Tutti

Spemann, Hans

Enciclopedia on line

Spemann, Hans Embriologo (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941); laureatosi in scienze naturali a Würzburg, fu prof. di zoologia nell'univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser-Wilhelm-Institut [...] embrionali. Con una serie di esperimenti di trapianti embrionali e di operazioni microchirurgiche su embrioni di Anfibî intuì che nell'embrione dei Vertebrati dovevano essere presenti delle sostanze, gli "organizzatori dello sviluppo", coinvolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – EMBRIOLOGO – VERTEBRATI – STOCCARDA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spemann, Hans (3)
Mostra Tutti

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] AB anteriore. Un altro sistema nel quale il meccanismo molecolare della determinazione degli assi è stato molto studiato è quello dell'anfibio Xenopus laevis. In esso era noto che l'asse dorso-ventrale è determinato dal punto di entrata dello spermio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

FATIO, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo svizzero, nato il 28 novembre 1838 a Ginevra, morto ivi il 19 marzo 1906. Studiò a Ginevra, Zurigo, Berlino (presso Dubois-Reymond), Lipsia dove si laureò in medicina con una tesi sperimentale: [...] dove accudì per varî anni alla preparazione della sua classica opera: Les Vertébrés de la Suisse (6 voll. sui pesci, anfibî, rettili, uccelli, mammiferi, Ginevra-Basilea 1869-1904). Fu pure un ardente protettore degli uccelli utili all'agricoltura, e ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – AGRICOLTURA – SVIZZERA – BERLINO – LOSANNA

interdigitale, membrana

Enciclopedia on line

La membrana che unisce le dita del piede degli Uccelli nuotatori. Si estende per tutta la lunghezza delle dita raggiungendo le unghie; in alcune specie (Anseranas semipalmata, Recurvirostra avosetta) comprende [...] base delle dita; nei tuffetti e nelle folaghe le dita sono libere e hanno espansioni laterali integre nei primi e lobate nelle seconde. È chiamata i. anche quella che riunisce le dita degli arti posteriori di molti Anfibi Anuri e di alcuni Urodeli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RECURVIROSTRA AVOSETTA – NUOTATORI – CICONIDI – TUFFETTI – FOLAGHE

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] pp. 92-95; Sulla maniera onde i nervi si terminano nei tendini e nelle estremità delle fibre muscolari degli arti negli Anfibi Urodeli, ibid., pp. 105-110). Il campo, però, nel quale eccelse l'attività del G. è quello dell'endocrinologia comparata. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Australia - l'equipaggiamento bellico del futuro: le previsioni del 'Libro bianco per la Difesa'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1. Rimpiazzare gli attuali 6 sottomarini classe Collins con 12 esemplari più grandi e moderni. 2. Missili Cruise d’attacco terrestre per armare sottomarini, aerei da combattimento e la flotta di superficie. 3. 8 [...] d’alto mare superiori alle 2000 tonnellate. 5. Una grande nave da 10-15.000 tonnellate per il trasporto di mezzi anfibi. 6. Un nuovo aereo per la ricognizione marittima a lungo raggio. 7. Velivoli senza equipaggio d’alta quota ad elevata autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] elevato o molto elevato nel breve termine (tab. 3). Nell’ultimo secolo si sono estinte con certezza decine di specie di Anfibi e molte altre non sono state più viste in anni recenti: è dunque probabile che le specie estinte eccedano le 150 negli ... Leggi Tutto

peptidi oppioidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

peptidi oppioidi Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici [...] che sono stati individuati nel 1975 nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi e nella pelle di alcune specie di Anfibi. Nei Mammiferi essi vengono suddivisi in tre diverse famiglie, in base alla derivazione da precursori specifici individuati con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – ANTIDOLORIFICI – ADENOIPOFISI – AGOPUNTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptidi oppioidi (5)
Mostra Tutti

RUSCONI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCONI, Mauro Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Pavia il 18 novembre 1776, morto a Cadenabbia sul lago di Como il 27 marzo 1849. Si laureò in medicina a Pavia nel 1806. Fu ripetitore per la materia [...] Pavia 1837), sull'embriologia dei Pesci, in cui praticò con successo la fecondazione artificiale, sul sistema linfatico degli Anfibî e dei Rettili (Riflessioni sul sistema linfatico dei rettili, Pavia 1845), sull'anatomia del camaleonte, sui rapporti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 93
Vocabolario
anfibî
anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfìbio
anfibio anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali