• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [923]
Zoologia [360]
Medicina [200]
Biologia [192]
Anatomia [104]
Sistematica e zoonimi [108]
Biografie [78]
Patologia [67]
Botanica [51]
Patologia animale [43]
Anatomia comparata [48]

epicordale, formazione

Enciclopedia on line

Formazione della colonna vertebrale di alcuni generi di Anfibi Anuri (Bombinator, Pipa), in cui la formazione delle vertebre ha luogo principalmente sulla parte dorsale della notocorda, e non intorno alla [...] corda (formazione pericordiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRE – ANFIBI – ANURI

pleuroperitoneale, cavità

Enciclopedia on line

pleuroperitoneale, cavità La porzione del celoma che negli Anfibi e nei Rettili contiene i polmoni, i quali occupano le parti anteriori e laterali, e gli altri visceri. È sepa­rata dalla cavità pericardica [...] anteriore dal setto trasverso o falso diaframma in cui corrono i grossi tronchi venosi che convogliano al cuore il sangue proveniente dai visceri addominali. La parete esterna della cavità è tappezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERITONEO – DIAFRAMMA – POLMONI – RETTILI – CELOMA

columella

Enciclopedia on line

Nella cassa del timpano dell’orecchio medio degli Anfibi, della gran parte dei Rettili e in alcuni Uccelli (nei quali il timpano è superficiale), lungo ossicino che si pone in rapporto con la finestra [...] ovale, che è nell’osso limitante lo spazio perilinfatico della cassa del timpano. La porzione esterna della c. è detta extracolumella. La c. deriva in parte dalla capsula ossea circondante l’orecchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GASTEROPODI – SCIFOMEDUSE – MOLLUSCHI – OMBELICO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su columella (1)
Mostra Tutti

frontoparietale

Enciclopedia on line

Osso di copertura del neurocranio dei Dipnoi e degli Anfibi Anuri. Nei Dipnoi esso è impari mediano, negli Anfibi Anuri si origina da ciascun lato con 2 pezzi ossei separati (frontale e parietale) che [...] poi si fondono in un’unica piastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: DIPNOI – ANFIBI – ANURI

chiridio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, scheletro degli arti dei Vertebrati tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi). Consta di stilopodio, la parte prossimale, zeugopodio, la parte intermedia, e autopodio, la [...] parte distale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – MAMMIFERI – RETTILI

Gorgoderidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei Plagiorchidi; vermi parassiti di Pesci, Anfibi e Rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERMI PARASSITI – PLATELMINTI – TREMATODI – RETTILI – ANFIBI

endomeninge

Enciclopedia on line

Strato interno vascolarizzato della meninge primitiva, addossato al neurasse negli Anfibi e nei Sauropsidi. Nei Mammiferi l’e. dà luogo all’aracnoide e alla pia madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SAUROPSIDI – ARACNOIDE – PIA MADRE – MAMMIFERI – ANFIBI

Tetrapodi

Enciclopedia on line

Tetrapodi Superclasse che comprende le 4 classi di Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, con comune origine filogenetica, così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente [...] modificati o successivamente scomparsi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICA – VERTEBRATI – MAMMIFERI – RETTILI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetrapodi (1)
Mostra Tutti

nittitante, membrana

Enciclopedia on line

Membrana (detta anche terza palpebra) presente in alcuni Selaci, negli Anfibi Anuri, nei Rettili e negli Uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva. Dall’angolo interno dell’occhio, [...] per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. Nei Mammiferi è rudimentale; nell’uomo tale rudimento si chiama plica semilunaris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BULBO OCULARE – CONGIUNTIVA – MAMMIFERI – RETTILI – SELACI

Apodi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei detti anche Anguilliformi (➔ anguilla). Ordine di Anfibi ( Gimnofioni), dal corpo vermiforme, privi di cinti e di arti, con coda rudimentale o assente. Nella pelle nuda si trovano [...] piccole scaglie e sul muso un organo di senso (tentacolo). Comprende l’unica famiglia dei Ceciliidi. Ordine di Oloturoidi, privi di pedicelli ambulacrali: Synaptae (➔ oloturie). Gruppo di Crostacei Entomostraci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – ERMAFRODITI – TELEOSTEI – CROSTACEI – CIRRIPEDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
anfibî
anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfìbio
anfibio anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali