• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [923]
Medicina [200]
Zoologia [360]
Biologia [192]
Anatomia [104]
Sistematica e zoonimi [108]
Biografie [78]
Patologia [67]
Botanica [51]
Patologia animale [43]
Anatomia comparata [48]

retina

Enciclopedia on line

Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] Vertebrati; hanno uno sviluppo notevole nei Pesci, mostrano un prevalere dei coni nei Rettili e negli Uccelli, dei bastoncelli negli Anfibi e nei Mammiferi (fig. 3). Nella r. di tutti i Vertebrati, in corrispondenza dell’asse ottico dell’occhio, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULE FOTORECETTRICI – GENE ONCOSOPPRESSORE – POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

setto

Enciclopedia on line

setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. Botanica Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] in due camere, una a sinistra con sangue arterioso, l’altra a destra con sangue venoso. Ciò accade già nei dipnoi e negli Anfibi, ma negli Amnioti la separazione è più netta. A ciò contribuisce la comparsa di un altro s., il s. interventricolare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA LIMBICO – ELASMOBRANCHI – CORPO CALLOSO

Adattamento

Universo del Corpo (1999)

Adattamento Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] genetico resta inalterato e l'informazione non viene ereditata dalla prole: è il caso di molte specie di pesci, di anfibi e di alcuni rettili, che alterano la loro colorazione a seconda dell'ambiente in cui vivono. Queste variazioni, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] dermica, che porta al centro un dentello costituito da dentina e ricoperto di smalto. La dentatura animale Negli Anfibi che sono provvisti di d., questi sono tutti uguali fra loro e costituiscono la cosiddetta dentatura omodonte. Pure omodonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] di cellule componenti l’uovo in segmentazione che talora, come Spemann riuscì magistralmente a dimostrare negli Anfibi, parte da particolari territori della blastula e della gastrula, detti centri organizzatori. Embriologia molecolare La scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

Urina

Universo del Corpo (2000)

Urina Gabriella Argentin Red. L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] nelle branchie di speciali cellule che assumono sali dall'ambiente per trasporto attivo. Una soluzione simile viene adottata anche dagli Anfibi d'acqua dolce che eliminano un'urina molto diluita e riassorbono i sali attraverso la cute. I Pesci ossei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CIRCOLAZIONE FETALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urina (3)
Mostra Tutti

Oppioidi

Universo del Corpo (2000)

Oppioidi Vittorio Erspamer Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] I peptidi oppioidi sono stati individuati nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi e nella pelle di alcune specie di Anfibi. Nei Mammiferi essi vengono suddivisi in tre diverse famiglie, in base alla derivazione da precursori specifici individuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MOVIMENTI PERISTALTICI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppioidi (2)
Mostra Tutti

Parotide

Universo del Corpo (2000)

Parotide Daniela Caporossi Red. Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] specie di Tetrapodi tornate alla vita acquatica, invece, le ghiandole sono ridotte e nei Cetacei addirittura assenti. In Anfibi, Rettili e Uccelli, le ghiandole secernenti sono estremamente diffuse all'interno della cavità buccale e di frequente sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – PAROTITE EPIDEMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MALATTIA INFETTIVA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parotide (3)
Mostra Tutti

mandibola

Enciclopedia on line

L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] che deriva da ossificazione della cartilagine, si associano il dentale, il goniale, il coronoide, talora lo spleniale fusi. Negli Anfibi il numero delle ossa della m. si riduce al massimo a 5, articolare e mento-meckeliano compresi, nei casi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – ANTROPOMETRIA – RINCOCEFALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandibola (2)
Mostra Tutti

radio

Enciclopedia on line

In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] ossa carpali. È situato parallelamente all’ulna che nell’antebrachium occupa una porzione mediale, mentre il r. è laterale. Negli Anfibi Anuri, a differenza degli Urodeli dove è ben distinto, tende a fondersi con l’ulna (radioulna); nei Rettili non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – CONDILOARTROSI – NERVO RADIALE – AVAMBRACCIO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
anfibî
anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfìbio
anfibio anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali