• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [923]
Sistematica e zoonimi [108]
Zoologia [360]
Medicina [200]
Biologia [192]
Anatomia [104]
Biografie [78]
Patologia [67]
Botanica [51]
Patologia animale [43]
Anatomia comparata [48]

Anfibi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] sarebbero quindi filogeneticamente più vicini ai Rettili e agli altri Tetrapodi attuali che non ai rimanenti ordini di Anfibi. I rinvenimenti fossili non consentono comunque di collegare le forme paleozoiche a quelle più recenti. Mancano, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA LINFATICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfibi (3)
Mostra Tutti

Gimnofioni

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anfibi, comprendente il solo ordine Apodi. La classe degli Anfibi è oggetto di revisione nella sistematica e nelle relazioni filogenetiche; alcuni tassonomi ne hanno messo in discussione [...] il monofiletismo evidenziando la distanza che separa tra loro gli ordini di Anfibi (Apodi, Anuri e Urodeli). Gli Apodi sono così collocati in una sottoclasse a sé stante, quella dei Gimnofioni. Nella nomenclatura classica i termini Apodi e G. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NOMENCLATURA CLASSICA – FILOGENETICHE – URODELI – ANFIBI – ANURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnofioni (1)
Mostra Tutti

Lissanfibi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anfibi che riunisce i gruppi viventi Anuri, Urodeli e Apodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: URODELI – ANURI – APODI

Euprotto

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli Salamandridi, rappresentato in Italia dal tritone sardo, Euproctus platycephalus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: URODELI – ANFIBI – ITALIA

Salienti

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anfibi comprendente il solo ordine attuale degli Anuri, da alcuni sistematici considerata sinonimo di Anuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI

rinoderma

Enciclopedia on line

Genere (Rhinoderma) di Anfibi Anuri diffusi nel Cile; il maschio tiene le uova nel sacco vocale ove rimangono protette fino alla schiusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI – CILE

Caudati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anfibi comprendente il solo ordine degli Urodeli (➔). Sono caratterizzati, fra l’altro, dalla presenza di una coda ben sviluppata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: URODELI – ANFIBI

Anficeli

Enciclopedia on line

Sottordine di Anfibi Anuri primitivi, dotati di vertebre anficeli. Vi appartiene la sola famiglia Leiopelmidi, della Nuova Zelanda e dell’America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – ANFIBI – ANURI

Anomoceli

Enciclopedia on line

Sottordine di Anfibi Anuri comprendente le famiglie dei Pelobatidi e dei Peloditidi. Vertebre sacrali proceli e vertebre presacrali proceli, talora anche opistoceli. Privi di coste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELOBATIDI – VERTEBRE – ANFIBI – ANURI

Centrolenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri, simili agli Ilidi, diffusi nell’America Centrale e Meridionale. Hanno piccole dimensioni e vivono sugli alberi vicino ai corsi d’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI – ILIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
anfibî
anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfìbio
anfibio anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali