RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] sostanze che, come il cloruro di litio, provocavano ‘vegetalizzazione’, ossia ipersviluppo dell’entoderma nei ricci di mare, negli anfibi producevano riduzione della corda dorsale (Effect of sodium..., in Nature, 1945, vol. 155, p. 578). Dopo avere ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] . Dedicò molte delle sue energie allo studio dei secreti e, in particolare, dei veleni prodotti dalla pelle degli anfibi, pubblicando nell’arco di quarant’anni oltre 50 articoli scientifici sull’argomento. Svolse anche studi zoologici descrivendo nel ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] di Luna, dove continuò anche durante la guerra le proprie ricerche sullo sviluppo e la rigenerazione della placca midollare negli anfibi.
Nel settembre del 1944, solo un anno dopo la liberazione di Napoli e in una situazione ancora d’emergenza, il ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] . Fece allevare per anni questa specie di piccoli anfibi negli stabulari dell’Istituto zoologico dell’Università e ne ancora un migliaio il 5 giugno 1913 ma i piccoli anfibi non resistevano alle temperature invernali della zona.
Nella stessa area ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] pp. 311-318; Geni e ormoni sessuali, in Scientia, LXXX (1946), pp. 24-27; Genotipi e fenotipi sessuali negli anfibi, in La ricerca scientifica, 1948, pp. 1-17; Estrone, progesterone e differenziamento sessuale in Rana esculenta, con M. Vegni Talluri ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] tipi di tessuti. Veratti si concentrò sulla struttura del muscolo in diverse specie animali (oltre ai mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci crostacei e insetti). Ricerche di questo tipo erano già state condotte da Ramón y Cajal e da Fusari, ma ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] 1943). Un terzo settore d'attività, intermedio ai due periodi, si tradusse in progetti e costruzioni di idrovolanti, di aerei anfibi e terrestri per impieghi vari, civili e militari.
Dall'autunno del 1924 il C. fu incaricato della progettazione degli ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] 3, pp. 57-62; 4, pp. 81-89; 5, pp. 105-115; 6, pp. 129-140; 7, pp. 153-164; 8, pp. 181-194; 9, pp. 202-202; Rettili ed anfibi nebrodensi, ibid., IX (1889-90), 3, pp. 68-71; 4, pp. 91-95; 11, pp. 257-261; X (1890-91), 12, pp. 279-283; XI (1892), 5, pp ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] e dela partenogenesi della lampreda, della quale indagò anche le potenze regolative dei primi blastomeri, a quelli sugli anfibi, dei quali analizzò i processi della determinazione del sesso in condizione di parabiosi e l’embriogenesi negli ibridi ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] [1905], pp. 243-245), la differenziazione dei gonociti e degli ovociti negli Anfibi (Sulla differenziazione del gonocita e dell'ovocita degli Anfibi con speciale riguardo alle modificazioni della vescicola germinativa, in Arch. italiano di anatomia ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...