• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
923 risultati
Tutti i risultati [923]
Zoologia [360]
Medicina [200]
Biologia [192]
Anatomia [104]
Sistematica e zoonimi [108]
Biografie [78]
Patologia [67]
Botanica [51]
Patologia animale [43]
Anatomia comparata [48]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] trasformare laghi e paludi in terreni agricoli ad alto rendimento e di creare canali (habitat propizio per pesci, rettili e anfibi) e vie di navigazione attorno agli isolotti. Nel Sud della Valle di Messico, canali e chinampas coprivano in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] in stato di vita latente a temperature molto basse senza subire congelamenti. In alcuni animali, come rettili e anfibi, la formazione di ghiaccio al­l’esterno delle cellule protegge le cellule stesse dal congelamento della parte interna. Anche ... Leggi Tutto

EFFETTI ECOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Effetti ecologici dei cambiamenti climatici Diego Rubolini Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] o montane. Un caso eclatante è rappresentato dalla rapida scomparsa di oltre il 65% delle 110 specie di anfibi del genere Atelopus nelle foreste tropicali montane dell’America Centrale e Meridionale, documentata nel corso degli ultimi venti-trenta ... Leggi Tutto

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] selezione sessuale in organismi che vanno dagli artropodi agli uccelli e ai mammiferi (Andersson, 1994); insetti, uccelli, anfibi e pesci predominano tra le specie studiate. Tra i caratteri maschili che più spesso appaiono controllati dalla selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] in più tessuti e apparati funzionali. Erspamer si orientò verso gli studi sulle sostanze estratte dalla pelle degli anfibi, scoprendo e isolando decine di amine e polipeptidi dotati di molteplici azioni fisiologiche. Alla fine degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

LA TEORIA NEOSELEZIONISTA DELL'EVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

La teoria neoselezionista dell’evoluzione Giorgio Bernardi In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] Il modo transitivo Questo modo dell’evoluzione del genoma è stato scoperto grazie alla nostra osservazione che i genomi di pesci, anfibi e molti rettili presentano isocore (in rosa in fig. 7) differenti da quelle ricche in GC caratterizzanti i genomi ... Leggi Tutto

Genetica dello sviluppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica dello sviluppo Edoardo Boncinelli Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] genetici, la prima asimmetria dipende da come è orientata la cellula-uovo in via di sviluppo nell'ovario della madre; negli Anfibi, da dove esattamente è entrato lo spermatozoo che ha fecondato l'uovo; nel pollo, dal fatto se l'uovo abbia ruotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

EMERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMERY, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] degli animali, Napoli 1879; L'indirizzo moderno delle scienze naturali in Italia, Bologna 1882; Ulteriori studi sullo scheletro della mano degli Anfibi Anuri, in Atti d. Acc. d. Lincei. Rend., cl. sc. fis., mat. e nat., s. 5, I (1892), pp. 203-06 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA MESOZOICA – FABIO COLONNA – CREMATOGASTER – PALEONTOLOGIA – INQUILINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] la iena, il cane, equidi, l'elefante, giraffe e cammelli (?), roditori, diversi tipi di uccelli, pesci, rettili e anfibi. Alcune immagini, come un "cinghiale" con corna di bisonte, potrebbero avere implicazioni mitologiche. Nel Subcontinente tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Ungulati sono principalmente rappresentati dalle renne. Numerose sono le specie di Uccelli, scarse invece quelle dei Rettili e degli Anfibi. Nella ricca ittiofauna d’acqua dolce sono presenti il luccio, la carpa, il salmone, la trota, lo storione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 93
Vocabolario
anfibî
anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfìbio
anfibio anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali