• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
923 risultati
Tutti i risultati [923]
Zoologia [360]
Medicina [200]
Biologia [192]
Anatomia [104]
Sistematica e zoonimi [108]
Biografie [78]
Patologia [67]
Botanica [51]
Patologia animale [43]
Anatomia comparata [48]

TRITONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] , spesso in pieno inverno e anche a notevoli altitudini, essendo stato rinvenuto fino a circa 2500 m. s. m. Le specie e sottospecie citate (1928) per l'Europa ammontano a 18 (v. anfibî). Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1910. ... Leggi Tutto

BATRACHOSEPS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Batrachoseps Bp.) di Anfibî Urodeli della famiglia Salamandridae, sottofamiglia Plethodonthinae, la quale comprende, a eccezione dello Spelerpes fuscus europeo (Genova, Sardegna), esclusivamente [...] specie americane. Di queste ultime, tre si ascrivono al genere Batrachoseps Bp ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – URODELI – ANFIBÎ – SPECIE – GENERE

MICROSAURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSAURIDI (lat. scient. Microsauridae, dal gr. μικρός "piccolo" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia di Anfibî Stegocefali, dell'ordine Lepospondyli, che comprendeva [...] forme di piccole dimensioni, dall'aspetto di salamandre, a coda corta, a scaglie dermiche dorsali e ventrali e a bacino in gran parte cartilagineo. Per i piedi con cinque dita, gl'iliaci articolati con ... Leggi Tutto

eterolecitico

Enciclopedia on line

Si dice di uovo con abbondante tuorlo concentrato attorno a un polo (polo vegetativo), come per es. le uova degli Anfibi o dei Molluschi Gasteropodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – ANFIBI – UOVA

MASTODONTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTOSAURO (lat. scient. Mastodonsaurus Jaeger, da mastodonte [v.] e gr. σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di un genere estinto di Anfibî (v.) Stegocefali, il più grande conosciuto. [...] I denti hanno una struttura complicata; le coste, irraggianti dall'interno della cavità della polpa si allungano e si ripiegano in lamine meandriformi. Questi Anfibî caratterizzano il Triassico. Es. M. giganteus Jaeger, di Gaildorf presso Stoccarda. ... Leggi Tutto

Seimuriamorfi

Enciclopedia on line

Seimuriamorfi Sottordine estinto di Vertebrati Tetrapodi vissuti nel Permiano. I S., ascritti in classificazioni superate ai Rettili o al gruppo parafiletico degli Anfibi Labirintodonti, avevano un cranio [...] depresso e allargato, come negli Anfibi; un condilo occipitale, uno scheletro postcraniale caratterizzato da vertebre a pleurocentro sviluppato e intercentro ridotto, come nei Rettili. Il genere più importante è Seymouria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – VERTEBRATI – TETRAPODI – PERMIANO – VERTEBRE

Rincobdellidi

Enciclopedia on line

Ordine di Anellidi Irudinei comprendente le due famiglie Glossifonidi e Piscicolidi. D’acqua dolce o marini, parassiti di Molluschi, pesci, Anfibi, testuggini, possiedono una tipica proboscide contenuta [...] in una tasca che si apre all’esterno, al centro della ventosa boccale o in corrispondenza del suo margine anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUGGINI – MOLLUSCHI – PARASSITI – IRUDINEI – ANELLIDI

ARCHEGOSAURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Stegocefali temnospondili (classe degli Anfibî), fossile del Permico inferiore della Germania (v. anfibî, stegocefali). ... Leggi Tutto
TAGS: TEMNOSPONDILI – GERMANIA

GNATOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1933)

GNATOSTOMI (lat. scient. Gnathostomata, dal gr. γνάϑος "mascella" e γνάϑος "bocca") Pasquale Pasquini Sono tutti i Vertebrati o Craniata (Pesci, Anfibî, Rettili, Uccelli e Mammiferi) provvisti di mascelle [...] articolate e con organi olfattorî pari (Amphirini) che si contrappongono agli Agnathostomata o Cyclostomata (v. ciclostomi), nei quali la bocca non è provvista di strutture articolate. Lo stesso nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNATOSTOMI (2)
Mostra Tutti

PALEOBATRACI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOBATRACI (dal gr. παλαιός "antico" e βάρταχοι "rane"; lat. scient. Palaeobatrachidae) Edoardo Zavattari Nome attribuito ad un aggruppamento non ben definito di Anfibî anuri fossili. Fra questi il [...] stata ritrovata tanto la forma adulta quanto il girino. Questo genere sembra assai prossimo ai Pelobatidi, al quale avvicinamento reca conferma anche il fatto che il girino è di grandissime dimensioni, appunto come ha luogo in tali anuri (v. anfibî). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 93
Vocabolario
anfibî
anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfìbio
anfibio anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali