In biologia, distruzione di tessuti, dovuta a processi normali o patologici. Negli animali che presentano metamorfosi (Anfibi, Insetti), molti tessuti larvali vanno in i. e i materiali che ne risultano [...] sono utilizzati per la formazione dei tessuti dell’adulto (come la coda dei girini di rana) ...
Leggi Tutto
tanatosi In etologia, comportamento di difesa degli animali, diffuso negli insetti ma presente anche in ragni, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, consistente nella simulazione di uno stato di morte [...] apparente, con sospensione totale dei movimenti, accompagnata a volte dall’esposizione delle parti ventrali e dall’apertura della bocca; si manifesta nei confronti di predatori che usualmente si nutrono ...
Leggi Tutto
tachichinine
Gruppo di sostanze peptidiche isolate in Italia da Vittorio Erspamer in invertebrati marini e in Anfibi. Altri peptidi di questa categoria, con proprietà biologiche molto simili alla sostanza [...] P, sono l’eledoisina, la fisalemina e la kassinina. Erspamer ne identificò la sequenza amminoacidica e li classificò in un’unica famiglia a cui diede appunto il nome di tachichinine. Le tachichinine principali ...
Leggi Tutto
sticotropismo In embriologia, movimento dei blastomeri che si spostano in fila. Scoperto da A. Ruffini nell’uovo degli Anfibi, è stato riconosciuto di grande importanza morfogenetica nell’embrione dei [...] Vertebrati ...
Leggi Tutto
L’insieme degli esseri viventi che compiono il ciclo vitale in due (o più) diversi ambienti biologici.
Gli Anfibi, per es., trascorrono la vita larvale, allo stadio branchiato, nell’acqua, mentre gli adulti, [...] polmonati, conducono vita subaerea ...
Leggi Tutto
Vertebrati a sangue freddo aventi il cuore diviso in tre cavità, due atri e un ventricolo (Dipnoi e Anfibi), o che hanno il setto ventricolare non completamente sviluppato (gran parte dei Rettili). Nel [...] cuore si ha perciò mescolanza di sangue venoso e arterioso ...
Leggi Tutto
SALAMANDRA (dal gr. σαλαμάνδρα; lat. sc. Salamandra Laur.; fr. salamandre; sp. salamandra; ingl. salamander; ted. Erdmolch)
Edoardo ZAVATTARI
*
Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, [...] tavole a colori; tritone).
Già Plinio (Nat. Hist., X, 67-68), aveva raccolto intorno a questo anfibio notizie leggendarie di cui la più nota era la facoltà della salamandra di spegnere il fuoco.
La superstizione, giunta anche agli Arabi, si perpetuò ...
Leggi Tutto
PLETODONTI (dal gr. πλῆϑος "abbondanza" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Plethodonthinae)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia della famiglia Salamandridae dell'ordine degli Anfibî Urodeli, caratterizzata dalla [...] e sul parasfenoide e dalla mancanza dei polmoni. Esclusiva dell'America, a eccezione d'una sola specie europea, comprende il geotritone (Geotriton Tsch.) o Spelerpes fuscus Bonap., che si trova in alcune regioni d'Italia e di Francia (v. anfibî). ...
Leggi Tutto
SALAMANDRINA (lat. sc. Salamandrina perspicillata Savi; ital. tarantolina, salamandrina dagli occhiali; fr. salamandrine à lunettes)
Edoardo Zavattari
Genere e specie di Anfibî urodeli della famiglia [...] totale, ha cioè i polmoni estremamente ridotti e scarsamente funzionanti e la respirazione si compie in prevalenza attraverso la mucosa buccofaringea (v. anfibî, tavole a colori).
Bibl.: G. A. Boulenger, Les Batraciens, Parigi 1910; C. Vandoni, Gli ...
Leggi Tutto
nodo di Hensen
Giuseppina Barsacchi
Struttura omologa, nei Sauropsidi, al labbro dorsale del blastoporo (od organizzatore di Spemann) degli Anfibi. Il nodo di Hensen si forma come un aggregato di cellule [...] di trapianto hanno mostrato che il nodo di Hensen è l’equivalente funzionale del labbro dorsale del blastoporo degli Anfibi. Esso è infatti: (a) il sito di inizio della gastrulazione; (b) la regione le cui cellule diverranno cordomesoderma (mesoderma ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...