Sottordine di Anfibî anuri, caratterizzati dalla mancanza della lingua; esclusivi (generi Xenopus e Hymenochirus) dell'Africa tropicale e australe e (genere Pipa) della regione nordoccidentale dell'America [...] meridionale (v. anfibî). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibî del sottordine dei Faneroglossi, serie Arcifera, ordine degli Anuri. Comprende numerosissime specie, adattate ai più svariati ambienti, con forme arboree, acquatiche, terragnole, scavatrici; [...] esclusive dell'America centrale e Meridionale (es. generi: Ceratophrys e Hylodes) e dell'Australia e Tasmania (es. generi: Chiroleptes e Crinia [v. anfibî]). ...
Leggi Tutto
(o Ittiostegali) Ordine primitivo di Tetrapodi, che comprende forme fossili del Devoniano superiore, progenitori degli Anfibi. Il loro posizionamento filogenetico è difficile e discusso. Conservano caratteri [...] il genere Acanthostega. Il genere Ichthyostega, da molti paleontologi considerato il più antico e primitivo rappresentante degli Anfibi, proviene da un deposito lacustre della formazione ‘old red sand-stone’, del Devoniano superiore della Groenlandia ...
Leggi Tutto
PIPA (lat. scientifico Pipa Laur.. [dal nome locale], sin. Asterodactylus Wagl.)
Edoardo Zavattari
Genere di Anfibî anuri del sottordine degli Aglossi, esclusivo dell'America Meridionale e più specialmente [...] degli anuri, uno stadio larvale, o girino, libero nell'acqua, ma l'individuo, che sguscia dalla celletta dorsale della femmina, è già completamente metamorfosato e non differisce dall'adulto che per la piccola mole. (v. anfibî, III, p. 226, fig. 15). ...
Leggi Tutto
Proteina in grado di svolgere il ruolo di induttore diffusibile nel differenziamento, nell’embrione di Anfibi, dell’ectoderma in tessuti del mesoderma, quali il mesenchima e il muscolo. In assenza di a. [...] l’ectoderma dà origine solo a strutture di tipo epiteliale ...
Leggi Tutto
Ormone elaborato dal lobo intermedio dell’ipofisi che regola la distribuzione del pigmento cutaneo di Anfibi, Pesci e alcuni Rettili, contenuto in particolari cellule (melanofori, xantofori, eritrofori); [...] è detta anche ormone melanoforo, o melanodisperdente, o MSH. I due tipi di i. isolati, α e β, sono polipeptidi costituiti rispettivamente da 13 e 18 amminoacidi; al centro di queste molecole si trova una ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (Penisola Iberica, sud della Francia, dove è importato, [...] , Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre (v. anfibî).
Bibl.: G. A. Boulenger, Tailless Batrachians of Europe, Londra 1897. ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî Urodeli della famiglia dei Salamandridi, costituito da una ventina di specie esclusive, ad eccezione di una vivente nel Siam, degli stagni e dei laghi dell'America settentrionale e del [...] , e per lungo tempo queste forme provviste di branchie si riprodussero regolarmente, tanto da far ritenere che tale anfibio fosse un perennibranchiato, ma ad un certo momento alcuni individui subirono la metamorfosi e si trasformarono in una tipica ...
Leggi Tutto
MENOBRANCO (dal gr. μενω "resto" e βράγκια "branchia", lat. scient. Menobranchus, sin. Necturus)
Edoardo Zavattari
Genere di Anfibî urodeli della famiglia Proteidae (Perennibranchiati), con l'unica specie [...] M. lateralis Harl. (= Necturus maculatus Gray), che vive nelle acque del Mississippi e dei laghi canadesi (v. anfibî). ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] che ci permettono di capire lo stile di vita dell’animale in relazione alla sua forma. Ciò significa che due Anfibi del modello raganella non necessariamente sono imparentati tra loro, in termini evolutivi, ma potrebbero essere derivati l’uno da un ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...