• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [23]
Farmacologia e terapia [13]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Temi generali [4]
Patologia [4]
Chimica [3]
Psichiatria [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Discipline [4]

neurofarmacologìa

Enciclopedia on line

neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] le loro prestazioni risultano mediocri anche in seguito, all’università. Benché non vi siano dubbi sul fatto che l’anfetamina e il metilfenidato migliorino le capacità di concentrazione e di apprendimento di alcuni bambini, è attualmente in corso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

cocaina

Dizionario di Medicina (2010)

cocaina Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] etere produce un sale che resiste alla decomposizione da calore e consente l’inalazione del composto attivo. Come l’anfetamina (➔) , la c. è un potente agonista dopamminergico, pur essendo i siti d’azione differenti. Infatti, la c. agisce legandosi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – CORTECCIA PREFRONTALE – DISTURBI DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORE – CHIRURGIA PLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocaina (3)
Mostra Tutti

alcaloidi

Enciclopedia on line

Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] alcaloidi. Analoga estensione è fatta per alcune sostanze sintetiche, come la dolantina, la percaina, l’anfetamina, e la succinilcolina, che vengono considerate a. artificiali, oppure per sostanze derivanti dalla trasformazione strutturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RESINE SCAMBIATRICI – CARBONE ATTIVO – ACIDI ORGANICI – PRECIPITAZIONE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloidi (3)
Mostra Tutti

eccitamento

Enciclopedia on line

In psicopatologia, lo stato di e. è una condizione morbosa che si verifica in molte sindromi ed è caratterizzata dall’esaltazione del tono affettivo. Il prototipo degli stati di e. è costituito dall’ [...] nei movimenti, anche con etero- e autoaggressività, si osserva in molte condizioni psico-organiche, incluse molte sindromi psicotiche di tipo schizofrenico (per es., catatoniche), nonché per l’azione di alcune droghe (soprattutto anfetamina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – EROTISMO

Droga

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] e/o integrazione degli elenchi, come di recente è avvenuto con l'inserimento nella tabella i di quattro derivati sintetici a base di anfetamine (GHB, GBL 2C-B, 4-MTA), al fine di fronteggiare il diffondersi di droghe sintetiche (in sostanza, l) tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA POLIZIA CRIMINALE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO

eccitamento, stato di

Dizionario di Medicina (2010)

eccitamento, stato di Condizione morbosa che si verifica in molte sindromi psicotiche e che è caratterizzata dall’esaltazione del tono affettivo. Il prototipo degli stati di e. è costituito dall’e. maniacale [...] da una marcata agitazione nei movimenti, anche con etero- e autoaggressività, si osserva in molte condizioni psico-organiche, in molte sindromi psicotiche di tipo schizofrenico, nonché per l’azione di alcune droghe (soprattutto anfetamina). ... Leggi Tutto

allucinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

allucinogeno Sostanza farmacologicamente attiva, solitamente di abuso, che ha la capacità di alterare le percezioni, il tono dell’umore e l’ideazione in modo sproporzionato rispetto alle altre funzioni [...] , come alcune benzodiazepine ipnotiche o il gamma-idrossibutirrato (GHB). Fra gli a. più usati si ricordano: i derivati dell’anfetamina, come la metanfetamina o ecstasy (➔); i derivati dell’acido lisergico, la fenilciclina (PCP), la psilobicina e la ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – BENZODIAZEPINE – METANFETAMINA – ALLUCINOGENA – CONVULSIONI

fascicolo mediale del proencefalo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo mediale del proencefalo Complesso fascio di fibre nervose che si estende bidirezionalmente dalle regioni olfattive basali, la regione periamidgaloidea e dai nuclei del setto, fino al tegmento [...] dopammina, e possono essere attivati – oltre che da stimoli biologici naturali – anche da una serie di droghe come l’anfetamina, la cocaina e la morfina, che inducono sensazioni di piacere o gratificanti. Gli psicobiologi pensano che numerosi tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TOSSICODIPENDENZA – SISTEMA LIMBICO – ANFETAMINA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascicolo mediale del proencefalo (2)
Mostra Tutti

nootropo, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

nootropo, farmaco Psicofarmaco potenzialmente in grado di aumentare le capacità cognitive e mnemoniche in pazienti con i primi segni precorritori della demenza senile o della malattia di Alzheimer (➔). [...] di tranquillizzazione, aumento dell’attenzione e della resa scolastica. Il più importante è il metilfenidato (ritalin), un derivato dell’anfetamina. A scopo non terapeutico, ne è stato proposto l’uso in ragazzi normali in via di sviluppo (si attesta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – NEUROTRASMETTITORI – METILFENIDATO – PSICOFARMACO

psicofarmaci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicofarmaci Gaetano Di Chiara Farmaci per la mente Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] scoprì che questi effetti erano dovuti a una riduzione della stanchezza e del sonno. Peraltro, prima che si scoprisse che l’anfetamina crea dipendenza e ha una serie di effetti collaterali dannosi (fu ritirata dal commercio nel 1972), il suo uso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLA SINAPTICA – CORTECCIA CEREBRALE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaci (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
anfetamina
anfetamina (meno com. amfetamina) s. f. [dall’ingl. amphetamine, comp. di a(lpha) «alfa1», m(ethyl) «metile», phe(ne)t(hyl)- «fenetil-» e amine «amina»]. – In farmacologia, sostanza simpaticomimetica volatile, dotata di notevole attività vasocostrittrice...
anfetamìnico
anfetaminico anfetamìnico (meno com. amfetaminico) agg. [der. di anfetamina] (pl. m. -ci). – Nella terminologia farmaceutica, relativo all’anfetamina, proprio dell’anfetamina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali