• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [20]
Biografie [18]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Musica [8]
Mitologia [7]
Religioni [4]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]

Anselmi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] in L'architecture d'aujourd'hui, 1987, 254; sull'Hôtel de Ville di Rezé-lès-Nantes, il nr. monografico su A. Anselmi di Anfione Zeto, 1990, 4-5, in partic. i saggi di A. Anselmi, Il limite del progetto, F. Moschini, Archeologia del futuro: la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – ALESSANDRO ANSELMI – REGGIO DI CALABRIA – CIUDAD GUAYANA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] in un portico dell'edificio. L'autore descrive scene di argomento mitologico (lo Scamandro incendiato, Meneceo, Eroti, Memnone, Anfione, Fetonte, Semele, Arianna, Pasifae, Ippodamia, Menadi, i Tirreni e l'agguato a Dioniso, Satiri, Olimpo, Mida ... Leggi Tutto

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] è la descrizione dei ricami tessuti da Atena sulla veste di Giasone (i, 721 ss.). In essi compaiono i Ciclopi, Zeto e Anfione, Citera, i Teleboi, Pelope ed Ippodamia, Apollo e Frisso. Tutti questi quadretti, e particolarmente quelli di citera che col ... Leggi Tutto

PARIGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI, Giulio Annamaria Negro Spina – Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato. Nella Firenze medicea [...] , a eccezione delle barche di Eurito, di Echione ed Etalide, e di Periclemene, dovute a Jacopo Ligozzi, e di Anfione, creata da Ludovico Cigoli. Le navi dell’Argonautica mostrano di aderire pienamente a quell’ottica manieristica che privilegiava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BERNARDO BUONTALENTI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO IV DI FRANCIA – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI, Giulio (1)
Mostra Tutti

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] quindi ucciso da Artemide, o da Apollo e Artemide, o dallo stesso Zeus, e inoltre punito agli Inferi; Niobe (v.), consorte di Anfione, re di Tebe, che si era gloriata, rispetto a L., della sua numerosa prole, venne punita da Apollo e Artemide, i ... Leggi Tutto

DIAMANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTINI, Giuseppe Paolo Bellini Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] di Alessandro Savorgnan; un'altra Cleopatra, che faceva parte della raccolta di Francesco Quirini; una Morte di Anfione appartenuta ad Antonio Giustiniani ed un Ritratto di G. Prati, ricordato dalle fonti senza alcuna indicazione di ubicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus) Raoul Meloncelli Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] il Vecchio gli dedicò l'elegia Ad Petrum Bonum citharistam rarissimum (Modena 1496), in cui l'artista ferrarese viene paragonato ad Anfione, Arione, Orfeo e allo stesso Apollo per la sua abilità di far "parlar la cetra ora in lieti, ora in mesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] 1618e scene nuove. Fra queste risaltava La città di Tebe, opera del C., in cui "all'armonioso invito della cetra di Anfione andavansi insieme accostando i sassi e compaginando le mura" (Malvasia, 1678, p. 110). Nel teatro in legno eretto nel cortile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] teatrale vide in questo periodo dei mutamenti, se diamo retta alle critiche apparse in occasione della messa in scena dell'Anfione (testo di P. Valéry, musica di A. Honegger, coreografie di A. Milloss, teatro alla Scala di Milano, ottobre 1942): in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] hanno la clava, la pelle di leone e la cetra impersonano Ercole e Apollo, con la dava e la lyra sono Anfione e Zeto; possono essere assimilati a Trittolemo e a Giasone e alle divinità di Samotracia. Come uomo e donna sono rappresentati separatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2
Vocabolario
anfióne
anfione anfióne s. m. [comp. di anfi- e ione]. – In chimica, ione d’un anfolito, cioè di una sostanza atta a dissociarsi in modo anfotero.
anfïònio
anfionio anfïònio agg. [dal lat. Amphionius, gr. ᾿Αμϕιόνιος]. – Relativo al mitico Anfione; estens., letter., di Tebe, della Beozia: Guidò a’ ludi i garzoni, o alle carole L’anfïonie fanciulle (Foscolo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali