• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [20]
Biografie [18]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Musica [8]
Mitologia [7]
Religioni [4]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590) Th. Spyropoulos Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] Tomba di Hyreus, che ricorda modelli e pratiche egizi e richiama lo schema e i destini della ben conosciuta Tomba di Anfione e Zeto sulla cima della collinetta piramidale all’Amphèion a Tebe (v.). Nelle vicinanze di Dramesi, nel villaggio di Pharos ... Leggi Tutto

BACCHIADI

Enciclopedia Italiana (1930)

Stirpe aristocratica che governò Corinto dopo la fine della monarchia. Si riconnette ad Eracle, poiché la leggenda riferisce che la terra corinzia e limitrofa fu occupata dagli Eraclidi durante la cosiddetta [...] ogni anno un presidente (πρύτανις) dal proprio seno, e continuava ad esercitare il potere, fintantoché, essendo nata ad Anfione, uno dei Bacchiadi, Labda, zoppa, nessuno degli appartenenti alla stirpe dei Bacchiadi la volle sposare; e la sposò ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – NICOLA DAMASCENO – DIOGENE LAERZIO – STRASBURGO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIADI (1)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEBE Pietro Vannicelli (XXXIII, p. 373) Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] alla Casa delle Tegole di Lerna. A questa stessa fase risale forse anche la monumentale tomba sulla collina di Anfione, a nord della Cadmea, già saccheggiata nell'antichità. L'Antico Elladico III appare come un periodo particolarmente importante. L ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICO – SCHACHTER – NECROPOLI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

LYKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOS (Λύκος, Lycus) E. Paribeni 2°. - Mitico re di Tebe, o secondo altre tradizioni usurpatore del trono durante il periodo della giovane età di Laio; sposo di Dirce (v.) e partecipe con lei della persecuzione [...] dal toro, il vecchio re in ginocchio in una grotta è salvato grazie a un intervento di Hermes dalla spada vendicatrice di Anfione e Zeto. Nello stesso schema, in ginocchio e implorante dinanzi a uno dei figli di Antiope ritorna L. in una pittura ... Leggi Tutto

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] ad afferrare per i capelli Dirce, che giace a terra già avvolta da una fune, per legarla alle corna del toro; Anfione tenta di tenere fermo l'animale infuriato prendendolo dal muso e dalle corna. Il momento dell'azione rappresentato è l'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] fu non meno buona, ma le porte dei teatri stentarono ad aprirglisi e non giunse neppure a farvi eseguire la cantata Anfione, scritta per la Loge Olympique Nel frattempo presentava a Torino l'opera Ifigenia in Aulide (1788), e finalmente in quell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PIETRO LEOPOLDO – GIUSEPPE SARTI – GIULIO SABINO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MUSSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Luigi Marco Pierini – Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] Conversione di s. Paolo. L’anno successivo si aggiudicò i premi di pittura per l’accademia del nudo e per il bozzetto (Anfione), mentre nel 1836 espose l’olio Samuele unge David re d’Israele, assai apprezzato dal pubblico e dai giovani colleghi (anch ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – HIPPOLYTE FLANDRIN – ABELARDO ED ELOISA – MICHELE GORDIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Musicoterapia e “psicomusicologia” nelle fonti antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musicoterapia e “psicomusicologia” nelle fonti antiche Francesco Pelosi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimedio al confine tra magia [...] a tradizioni magiche e rituali religiosi e la sua espressione è affidata al linguaggio del mito. Al suono della lira di Anfione le pietre si muovono e si compongono a formare le mura di Tebe; oggetti inanimati, animali e persone sono attratti e ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] del gruppo dall'Amazzonomachia del Mausoleo: la torsione di Dirce rammenta la donna abbattuta tra due figure con andamento speculare rispetto ad Anfione e Zeto (v. Atlante, tav. 204, n. 11, 3-5, s.v. Mausoleo). L'incombente mole del toro, al di là ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

Architettura e condizione femminile Margherita Petranzan Una reale innovazione? In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] n. monografico: Le architettrici. M. Michelotto Pastor, Una casa per guarire. Nuovo ospedale civile Giuseppe Vietri a Larino, Milano 2006. «Anfione e Zeto», 2006, 18, n. monografico: Giancarlo De Carlo. Il nuovo Blue moon al Lido di Venezia, 2002. V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
anfióne
anfione anfióne s. m. [comp. di anfi- e ione]. – In chimica, ione d’un anfolito, cioè di una sostanza atta a dissociarsi in modo anfotero.
anfïònio
anfionio anfïònio agg. [dal lat. Amphionius, gr. ᾿Αμϕιόνιος]. – Relativo al mitico Anfione; estens., letter., di Tebe, della Beozia: Guidò a’ ludi i garzoni, o alle carole L’anfïonie fanciulle (Foscolo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali