FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] indagini anatomopatologiche e sperimentali sulla patogenesi degli aneurismi.
L'argomento era allora di grande interesse klinische Medicin, CLXV [1901], pp. 439-468; Sulla patogenesi degli aneurismi dell'aorta [aortite gommosa], in Atti d. R. Acc. d. ...
Leggi Tutto
glossoplegia
Paralisi della lingua, solitamente unilaterale, causata dalla paralisi del nervo ipoglosso (XII paio fra i nervi cranici); tale nervo, esclusivamente motorio, innerva il muscolo genioglosso [...] per prevalenza del genioglosso sano. La cause di questa rara patologia sono lesioni intrabulbari circoscritte per poliomielite, meningiti della base cranica, piccoli aneurismi che colpiscono il nucleo dell’ipoglosso, o malattie del motoneurone. ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
Presenza dell’alcaptone nell’urina. È una anomalia ereditaria autosomica recessiva del metabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina, caratterizzata dall’eliminazione con [...] bruno-ocracee del tessuto connettivo e delle cartilagini (➔ ocronosi) che portano alla comparsa di alterazioni degenerative osteoarticolari (artropatia alcaptonurica) e, in alcuni casi, all’insorgenza di vizi valvolari e aneurismi aortici. ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] (o legatura) Si pratica a scopo emostatico nel corso d’interventi chirurgici o di lesioni accidentali e nella cura degli aneurismi.
Anastomosi Si praticano tra due a. (anastomosi artero-arteriosa) o tra un’a. e una vena (anastomosi artero-venosa) e ...
Leggi Tutto
Famoso chirurgo ed antropologo francese, comunemente ritenuto il promotore della moderna antropologia. Nacque a Sainte-Foy-la-Grande (Gironda) il 28 giugno 1824 e morì a Parigi il 9 luglio 1880. Sebbene [...] numerose ricerche ed opere generali di soggetto medico e chirurgico, fra cui è ancora ricordato un trattato sugli aneurismi. Ma le ricerche più importanti sono quelle sulle localizzazioni cerebrali e sulla sede cerebrale del linguaggio (1861-65 ...
Leggi Tutto
È il vomito di sangue. Si verifica tutte le volte in cui un vaso si rompe, per azione traumatica o per un'altra causa patologica, in quel tratto del tubo digerente che va dalla faringe allo stomaco. Le [...] il vomito sanguigno può prodursi nella gastrite emorragica grave, per ingestione di sostanze caustiche, per rottura d'aneurismi dell'aorta, finanche in processi morbosi a distanza (appendicite), e in generale nelle diatesi emorragiche. Mentre nell ...
Leggi Tutto
PASCALE, Giovanni
Mario Donati
Chirurgo, nato il 19 marzo 1859 a Faicchio (Benevento); si laureò a Napoli nel 1884 ed entrò come assistente nella clinica chirurgica diretta da A. D'Antona. Libero docente [...] sulla patogenesi e cura del piede varo equino (1896), sugl'innesti ossei (1897), sulla terapia chirurgica degli aneurismi, argomento che ha trattato in diverse pubblicazioni, sul trattamento chirurgico dell'empiema cronico (1898), il capitolo sulle ...
Leggi Tutto
Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio, un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione stereoscopica. Il microscopio è sostenuto da uno stativo a colonna [...] strutture normali.
Le tecniche microchirurgiche sono impiegate in oftalmologia, otorinolaringoiatria, in neurochirurgia (dissezione di aneurismi e di tumori profondamente situati nel tessuto cerebrale, ritenuti inaccessibili) e in molti altri ambiti ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia del sistema venoso. Con l’acquisizione di nuove tecniche diagnostiche e a seguito dei progressi della chirurgia vascolare, la f. tende a costituirsi come [...] ( flebografia indiretta). Si adotta nello studio delle varici degli arti inferiori, delle flebotrombosi, delle tromboflebiti, degli aneurismi degli arti, della vena splenica, della vena porta e degli angiomi e tumori del cranio. Il flebogramma è ...
Leggi Tutto
Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] per l'ímportanza delle lesioni e delle ferite e per gl'interventi che su di esse si praticano per curare aneurismi o per ischemizzare dati territorî irrorati da esse.
Carotide comune. - Ne è indicata la legatura, nelle ferite del tronco stesso ...
Leggi Tutto
broncostenosi
broncostenòṡi s. f. [comp. di bronco2 e stenosi]. – Nel linguaggio medico, riduzione del lume di un bronco dovuta a cause diverse: incuneamento d’un corpo estraneo, neoplasie della parete bronchiale, compressione dall’esterno...
stridore
stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di catene ...? (Parini); Sente, pian piano,...