Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] capsula interna): la rottura dei vasi, ordinariamente arteriosi, presuppone un'alterazione delle loro pareti, per ateromatosi, sifilide, aneurismi miliari, ecc., e il più delle volte un aumento della pressione sanguigna (ipertensione) in rapporto con ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] .
2. Vasi sanguigni. - Per le alterazioni dei grossi vasi sanguigni, rimandiamo alle voci relative (arteriosclerosi, aneurismi, embolia, trombosi, emorragia). Nei medî e piccoli vasi che decorrono entro il tessuto nervoso, riscontriamo alterazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] che Paolo descrive: cauterizzazioni, arteriotomia, estrazione dentaria, tonsillectomia, tracheotomia, incisione degli ascessi, trattamento degli aneurismi tramite legatura, trattamento di fratture e di lussazioni e molti altri ancora. Anche in questo ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] possono determinarsi gravi accidenti, quali la dilatazione acuta del cuore, l'angina da sforzo, rotture valvolari, endocardite, aneurismi, rotture vasali, tromboflebiti (quantunque non sempre sia chiaro il meccanismo di produzione di alcune di queste ...
Leggi Tutto
broncostenosi
broncostenòṡi s. f. [comp. di bronco2 e stenosi]. – Nel linguaggio medico, riduzione del lume di un bronco dovuta a cause diverse: incuneamento d’un corpo estraneo, neoplasie della parete bronchiale, compressione dall’esterno...
stridore
stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di catene ...? (Parini); Sente, pian piano,...