meningorragia
Emorragia da rottura dei vasi meningei. Si verifica solitamente per rottura spontanea, o da crisi ipertensiva, di piccoli vasi meningei congenitamente alterati nella loro struttura, o per [...] aneurismi delle arterie meningee, oppure per traumi cranici. ...
Leggi Tutto
Medico (Civitanova del Sannio 1831 - Napoli 1927). Diresse la clinica medica dell'università di Napoli; fu nominato senatore nel 1896. Fra le sue opere si ricordano in particolare: Gli aneurismi dell'aorta [...] (1868), Lezioni sulle malattie del fegato e delle vie biliari (1890), e studi sui tumori addominali ...
Leggi Tutto
Raccolta libera di sangue nel cavo peritoneale, per emorragia dovuta a cause diverse: ferite, lacerazioni o rotture di organi intraperitoneali (fegato, milza, trombe uterine ecc.), infarti intestinali, [...] rotture di aneurismi o altro. I sintomi sono gli stessi di una emorragia interna, associati eventualmente a quelli delle lesioni concomitanti (perforazioni, ferite addominali ecc.). La cura è trasfusionale e chirurgica. ...
Leggi Tutto
endoprotesi aortiche
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Protesi tubulare espandibile che, posizionata collassata all’interno del lume di un’arteria, può, una volta espansa, ripristinare la normale continuità [...] a quello della protesi da posizionare (le cui massime dimensioni attuali sono 45 mm). Il trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale, toracica e toracoaddominale si è accompagnato a minore mortalità operatoria e minore ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Pavia 1803 - Cremona 1878). Primario e poi direttore dell'O spedale di Cremona. I suoi studî principali ebbero per oggetto i fenomeni chimici indotti dalla corrente elettrica e l'elettropuntura [...] degli aneurismi (1846). ...
Leggi Tutto
Medico e chirurgo greco (2º sec. d. C.), uno dei più famosi studiosi di medicina dell'epoca galenica, della scuola pneumatica; è ricordato in modo particolare per la sua dottrina sugli aneurismi (per i [...] quali propose un particolare metodo di legatura, che da lui prese il nome), per le indicazioni relative alle plastiche cutanee, per i suoi consigli sull'igiene delle abitazioni, sulla dietetica, sull'idroterapia, ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] di rivascolarizzazione percutanea (angioplastica, stent).
Come terapia chirurgica degli esiti di infarto vengono resecati gli aneurismi del ventricolo sinistro, riparate perforazioni del setto o lesioni della valvola mitrale. Anche nel caso di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] all'ulcerazione. Piuttosto accade che la parete arteriosa alterata perda la sua consistenza e ceda dando luogo alla formazione di aneurismi (v.). Ma un'altra grave complicazione dell'aortite luetica è che spesso si diffonde in basso fino alle valvole ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (Lilla 1829 - Menestreau-La Villette 1893), prof. di medicina operatoria nell'univ. di Parigi, chirurgo all'ospedale Hôtel-Dieu. I suoi lavori vertono sulla resezione del ginocchio e [...] dell'anca, sugli aneurismi, sulle indicazioni alla trapanazione nelle fratture del cranio, sull'anatomia dei polmoni. ...
Leggi Tutto
broncostenosi
Riduzione del lume di un bronco o per incuneamento d’un corpo estraneo o per neoplasie della parete bronchiale o per retrazione cicatriziale anulare della parte stessa o per compressione [...] dall’esterno (aneurismi, tumori, masse ghiandolari, ecc.). ...
Leggi Tutto
broncostenosi
broncostenòṡi s. f. [comp. di bronco2 e stenosi]. – Nel linguaggio medico, riduzione del lume di un bronco dovuta a cause diverse: incuneamento d’un corpo estraneo, neoplasie della parete bronchiale, compressione dall’esterno...
stridore
stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di catene ...? (Parini); Sente, pian piano,...