Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] ) ha lo scopo di ridurre il sanguinamento operatorio qualora per il tipo d’intervento (tumori cerebrali, grossi aneurismi) i comuni mezzi di emostasi siano di malagevole applicazione: in queste circostanze vengono usati i ganglioplegici, farmaci ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] abbandonare l'operazione di Chesselden e rendere più sicura la litotomia; perfezionò il metodo di Anel nella cura degli aneurismi; ideò uno strumento, poi perfezionato da G. F. Stromeyer, per ridurre la lussazione della mandibola. Nel 1804, durante ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] all'ictus cerebrale o all'infarto miocardico. Il danno della parete arteriosa può inoltre favorire la comparsa di aneurismi, più frequentemente a carico dell'aorta o dei vasi cerebrali, con possibili complicanze anche drammatiche, legate alla ...
Leggi Tutto
POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] poplitea) possono essere causa di cancrena ischemica della gamba. Fra dette lesioni hanno nel poplite particolare importanza gli aneurismi, più dei traumatici quelli spontanei, i quali, per gli stretti rapporti anatomici fra arteria e vena poplitea ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). [...] zone in cui i tessuti costitutivi siano andati perduti o siano sfiancati (ernie addominali, polmonari, muscolari; aneurismi; plastiche meningee, articolari, bronchiali, uretrali, ecc.); per il rafforzamento di suture (intestino, vasi, nervi); per le ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] al trattamento postoperatorio, alla prevenzione delle complicanze, tutti supportati da una ricca casistica (Aneurismi dissecanti dell'aorta. Indicazioni chirurgiche e terapia, in Gli aneurismi dissecanti dell'aorta, a cura di P.G. Cevese, Padova 1977 ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] si originano dagli organi vicini e si fanno strada nel torace o comprimono il polmone aerato (ascessi ossifluenti, pleuriti mediastiniche, aneurismi, ecc.). Dunque la prima cosa che deve fare il radiologo sarà quella di: a) determinare la sede dell ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] diretta e l'esofagoscopia vengono a facilitare la diagnosi differenziale, finora così difficile, fra i tumori dell'esofago, gli aneurismi e i tumori del mediastino.
Qualunque sia il mezzo di esplorazione della laringe da noi usato, specialmente se si ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] a far parte delle affezioni congenite anche alcune forme di idrocefalo e le emorragie subaracnoidee da rottura di aneurismi, cioè dovute ad anomalie morfologiche del sistema vascolare cerebrale. Tra le affezioni meningee acquisite occorre distinguere ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] , è oggi usata in una minoranza circostanziata di casi (persistenza del dotto di Botallo; coartazione istmica dell'aorta; aneurismi sclerotici dell'aorta toracica o addominale), mentre sempre più estesa è la chirurgia che si avvale appunto della ...
Leggi Tutto
broncostenosi
broncostenòṡi s. f. [comp. di bronco2 e stenosi]. – Nel linguaggio medico, riduzione del lume di un bronco dovuta a cause diverse: incuneamento d’un corpo estraneo, neoplasie della parete bronchiale, compressione dall’esterno...
stridore
stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di catene ...? (Parini); Sente, pian piano,...