Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] la divisione fra chimica di base e chimica fine è così netta. In generale per ‛chimica di base' si intende quel tipo di produzione rivolta a psicofarmaci, gli antistaminici, gli antidiabetici, gli anestetici, i materiali per protesi, i contraccettivi, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dettagli che il testo spesso non sapeva offrire, anche perché generalmente più antico, e dunque copiato per la sua autorità normativa esame del polso, e la farmacologia, con l'uso di anestetici come l'oppio e di alcuni composti metallici. In campo ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] è molto complesso e non del tutto noto. In linea molto generale, si può dire che tra i veleni penetrati nell'organismo e generalizzò l'uso e abuso dei veleni voluttuarî, come gli anestetici (etere, cloroformio), gl'ipnotici (cloralio, veronal), gli ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] i composti ciclici, perché variano a seconda dei tipi di anelli. Generalmente si attribuisce il numero 1 a un eteroatomo o all'atomo di "-mito", gli antibiotici tetraciclinici "-ciclinum", gli anestetici locali "-cainum", i derivati della penicillina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 1782 Guyton de Morveau inviò una lettera al controllore generale delle Finanze di Francia, nella quale esponeva un metodo terapeutico, e con esso la produzione industriale dei gas anestetici, dovette ancora attendere più di un secolo.
La polvere ...
Leggi Tutto
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...