Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] sintomatico degli spasmi muscolari di qualsiasi origine. I composti del c. sono stati usati in anestesiologia (dal 1942) come inibitori funzionali delle sinapsi neuromuscolari (placche muscolari), per produrre completo rilassamento muscolare ...
Leggi Tutto
atropina
Alcaloide, estratto dalle foglie e dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger, ecc.). L’a. non sempre preesiste come tale nel [...] dell’occhio; come a. solfato, quale antidoto negli avvelenamenti da sostanze parasimpaticomimetiche e da esteri fosforici; in anestesiologia, per inibire la salivazione, le secrezioni del tratto respiratorio e l’aumento del tono vagale durante gli ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] hanno avuto negli ultimi trent'anni del 20° secolo ha prodotto indubbi risultati nel campo delle malattie infettive, dell'anestesiologia, delle malattie mentali e cardiovascolari: ne è testimonianza l'aumento di circa 20 anni dell'attesa di vita ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] generale dal novembre 1960 al dicembre 1964. Nella nuova sede, inoltre, diresse le scuole di specializzazione in chirurgia, in anestesiologia e in angiologia; e realizzò il Centro per lo studio e la cura delle malattie vascolari periferiche con sede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di complesse tecnologie e dell'alimentazione con fleboclisi ha esteso i confini della medicina nel suo insieme. L'anestesiologia, particolarmente interessata da questo processo, a poco a poco si è evoluta nella medicina di rianimazione e intensiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] da cui si riprendono velocemente se riportati all’aria aperta. Nel 1934, Ralph M. Waters, primo docente di anestesiologia degli Stati Uniti, inizia la sperimentazione clinica sul ciclopropano all’Università del Wisconsin. I positivi risultati della ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] la Società Italiana di Anestesia, fondata nel 1934 da A. M. Dogliotti, si trasformò in Società Italiana di Anestesiologia e Rianimazione.
Tuttavia, proprio ora che la rianimazione, per merito precipuo degli anestesisti, si è sicuramente affermata, si ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] ).
E ancora, primo in Italia, sostenne fin dal 1930 la necessità di dare forma e vita a un servizio indipendente di anestesiologia. Il suo Trattato di anestesia (Torino 1946) ebbe il raro onore per un testo italiano di una traduzione integrale negli ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , in Anesthesiology, 1984, 60, pp. 34-42.
V.A. Peduto, Farmacologia clinica dell'isoflurano. Update, in E. Ciocatto, O. Zaffiri, Anestesiologia, Torino 1986.
Anaesthesia, ed. W.S. Nimmo, G. Smith, Oxford 1989, in partic. i contributi di W. Hugen, The ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] frequentati dagli studenti e imparti l'insegnamento delle rispettive fisiologie speciali nelle scuole di specializzazione in anestesiologia, ortopedia, otorinolaringoiatria e urologia.
Nel 1972 il F. fu chiamato alla cattedra di fisiologia umana dell ...
Leggi Tutto
anestesiologia
anesteṡiologìa s. f. [comp. di anestesia e -logia]. – Ramo specializzato della chirurgia che ha per oggetto lo studio e l’attuazione dell’anestesia chirurgica, la preparazione del paziente all’intervento, il controllo delle...