Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che un uomo dovrà sopportare senza lamentarsi. Durante le due ultime guerre, molti medici europei che hanno operato senza anestesia degli Africani sul campo di battaglia hanno concluso che questi ‛non avevano nervi', poiché non avevano battuto ciglio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ‒ a seconda della parte del corpo interessata; eventuali cavità sotto un ascesso devono essere completamente svuotate. L'anestesia non è prevista, a meno che un paziente particolarmente intollerante al dolore non richieda una forte bevanda alcolica ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] trauma prodotto dal conficcare tutto quel macchinario nel cervello del soggetto in esperimento - sveglio perché l'anestesia generale turba la termoregolazione - non influisca in alcun modo.
Ancor meno attendibili i risultati ottenuti iniettando ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] cerebrale in condizioni normali che per lo stesso tessuto in condizioni tumorali o per un edema cerebrale postoperatorio o durante anestesia generale.
Il metodo più diffuso per l'esame di organi o formazioni all'interno del corpo è quello dell'eco ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] (v. sonno).
6. Farmacologia della formazione reticolare.
L'interesse dei clinici per i progressi dei metodi d'anestesia generale e per la chemioterapia delle psicosi doveva stimolare le ricerche dedicate allo studio delle proprietà farmacologiche ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] casa. La teoria incontra serie difficoltà nei risultati sperimentali: i colombi trasportati al punto di lancio in anestesia profonda o con lesioni chirurgiche degli organi vestibolari non differiscono dai controlli nell'orientamento iniziale e nel ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] una generica attività di proiezione, caratterizzata da una risposta complessa alla stimolazione sensoriale, e piuttosto sensibile all'anestesia. Questi dati furono completati nei decenni successivi e sono ancor oggi oggetto di specifiche ricerche che ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] è possibile prevedere il tipo di effetto ottenibile; prevedibili sono i casi come quello delle sostanze usate in anestesia, dalle quali è da aspettarsi, almeno come effetto immediato, un abbassamento del livello termico (quale si verifica, con ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] per via orale trova impiego in alcune forme di epilessia. Infine, le benzodiazepine sono usate nell'induzione dell'anestesia chirurgica. Nell'uso come ipnotici le benzodiazepine sono oggi spesso sostituite con successo dallo zolpidem, un derivato ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] Zaguri nelle sue lettere a Giacomo Casanova, partecipano indifferenti ai balli offerti dal generale francese in casa Pisani a Santo Stefano.
Come se nulla fosse successo, l’anestesia dell’ultima maschera, quella del piacere, continua ad ingannare. ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anestesista
anesteṡista s. m. e f. [der. di anestesia] (pl. m. -i). – Medico specializzato in anestesiologia, che collabora con il chirurgo durante l’intervento operatorio per eseguire l’anestesia e il controllo delle condizioni circolatorie...