• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [57]
Patologia [16]
Anatomia [14]
Farmacologia e terapia [10]
Neurologia [11]
Biologia [10]
Chirurgia [8]
Fisiologia umana [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Zoologia [5]

bulbare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

bulbare, sindrome Complesso di sintomi causato da lesione del bulbo encefalico. Manifestazioni cliniche e classificazione delle sindromi b. dipendono dalla topografia delle lesioni; inoltre sono suddivise [...] , nel bulbo posteriore, la parte interna del nervo accessorio spinale; ne consegue un’emiparesi di velo pendulo, faringe e laringe, che provoca disartria, difficoltà di deglutizione e anestesia di faringe e laringe; in caso di concomitante lesione ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – NERVO ACCESSORIO – TESSUTO NERVOSO – CORDE VOCALI – DISARTRIA

atonia

Dizionario di Medicina (2010)

atonia Mancanza del tono muscolare, tanto della muscolatura striata (volontaria) quanto di quella liscia (involontaria). Per quanto riguarda la muscolatura striata, l’a. è presente anche nel sonno fisiologico, [...] la muscolatura liscia, l’a. può colpire qualsiasi viscere e si manifesta in modo transitorio nello shock spinale, dopo anestesia generale o spinale, negli stati tossici, nelle condizioni di grave carenza nutrizionale. L’a. dell’utero nel post-partum ... Leggi Tutto

shock spinale

Dizionario di Medicina (2010)

shock spinale Sindrome causata da un trauma midollare, che può essere diretto (chiuso o penetrante), oppure legato al superamento dei limiti di movimento concesso al midollo spinale all’interno del canale [...] al trauma, che può essere di ore o giorni, lo s. s. è caratterizzato da flaccidità, perdita delle funzioni autonomiche e da anestesia completa al di sotto della lesione, che durano tanto più a lungo quanto più la lesione stessa è vicina al cranio. A ... Leggi Tutto

TURP (sigla dell'ingl. TransUrethral Resection of the Prostate)

Dizionario di Medicina (2010)

TURP (sigla dell’ingl. TransUrethral Resection of the Prostate) Resezione endoscopica della prostata, che si attua in anestesia generale o loco-regionale (peridurale o spinale), mediante uno speciale [...] strumento endoscopico, il resettore, provvisto di un sistema ottico e di un’ansa diatermica che consente la resezione della parte interna, periuretrale, della ghiandola prostatica che viene asportata, ... Leggi Tutto

epidurite

Dizionario di Medicina (2010)

epidurite Infiammazione acuta o cronica del connettivo dello spazio epidurale spinale (quello compreso tra le strutture osteo-legamentose esternamente e la dura madre internamente, che circonda il midollo [...] spinale e le radici nervose e si estende dall’inizio del rachide cervicale al sacro). L’e. coinvolge, all’interno di quest’area, il tessuto adiposo della colonna vertebrale, complicanze settiche di anestesia lombare epidurale; anche linfomi, malattie ... Leggi Tutto

mielopatia

Dizionario di Medicina (2010)

mielopatia Malattia che causa sofferenza del midollo spinale, senza infiammazione. Una m. traumatica è detta anche commozione midollare, e si manifesta con una transitoria perdita delle funzioni motorie [...] con sintomi molto tardivi (dopo 12÷15 mesi): parestesia, anestesia, fino alla sindrome da mielite (➔) trasversa; può manifestarsi anche paralisi), quelli tardivi da estesa demielinizzazione delle vie lunghe spinali e sono simili alla m. da radiazioni. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielopatia (1)
Mostra Tutti

liquorrea

Dizionario di Medicina (2010)

liquorrea Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] e otoiatrici nell’orecchio interno, manovre diagnostiche o terapeutiche invasive al midollo spinale (come il posizionamento e la rimozione di cateteri spinali per anestesia o terapia del dolore). La l. che parte dal sistema ventricolare encefalico ... Leggi Tutto

efedrina

Dizionario di Medicina (2010)

efedrina Alcaloide contenuto in diverse piante del genere Efedra, di cui è attiva la forma levogira; si può ottenere anche per sintesi. Ha attività adrenergica, agonista sia degli alfa- che dei beta-recettori, [...] è attiva anche per via orale. Le sue principali applicazioni riguardano l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia, spec. spinale. Come effetto collaterale può dare ritenzione d’urina (per l’azione sui recettori alfa delle cellule muscolari lisce ... Leggi Tutto

vegan back

Dizionario di Medicina (2010)

vegan back Sindrome neurologica osservata in vegetariani in senso stretto (vegan), dovuta a demielinizzazione dei cordoni posteriori (back) del midollo spinale e attribuita a carenza di vitamina B12. [...] I sintomi sono motori (atassia spinale), ma anche sensitivi (anestesia e parastesie per neuropatia periferica associata). La v. b. ha una patogenesi non certa: il blocco della reazione omocisteina-metionina priverebbe il tessuto nervoso di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
rachianesteṡìa
rachianestesia rachianesteṡìa s. f. [comp. di rachi- e anestesia]. – Nel linguaggio medico, tipo di anestesia spinale, attuata iniettando l’anestetico nello spazio subaracnoideo (r. subaracnoidea), dove si mescola al liquor, o nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali