• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [20]
Sport [8]
Biografie [8]
Meteorologia [6]
Ingegneria [7]
Trasporti [6]
Geofisica [5]
Discipline sportive [4]
Strumenti [4]
Metrologia [3]

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] sprint e di ostacoli (sino ai 200 m inclusi) e nei salti in estensione (lungo, triplo) è costituito dall'anemometro. La misurazione della velocità del vento in questo tipo di competizioni è stata per lungo tempo lasciata all'interpretazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , l'uso di più tastiere. Il Lobsinger introduce il mantice a piega unica, ma solo dopo la scoperta dell'anemometro, fatta nel 1667 da Cristiano Forner, fu possibile un razionale sfruttamento dell'aria. La scoperta non ebbe un pronto riconoscimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] con continuità sul bersaglio, misura l'angolo di brandeggio α e l'antioscillazione. Il brandeggio viene trasmesso in centrale. L'anemometro, situato in uno dei punti più alti della nave, misura l'intensità e la direzione del vento e le trasmette in ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] sfruttava le proprietà igroscopiche delle barbe dell'avena selvatica per misurare l'umidità atmosferica, il pluviometro, l'anemometro, il misuratore dei raggi solari e molti altri. Sia Hooke sia Wren realizzarono persino dei rilevatori atmosferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] del punteggio, 10 m. Nei pressi della buca sono situati una manica a vento, che indica la direzione del vento a terra, e un anemometro per misurare l'intensità del vento, che non deve superare i 7 m/sec. La gara si svolge da 800 m di quota. Prima ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] sono avviati con continuità gli elementi del vento relativo per mezzo di apparecchi autoregistratori controllati automaticamente da un anemometro situato in alto sull'alberata, oppure, in mancanza di questo, gli elementi stessi vengono trasmessi con ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] previsioni di peggioramento. In alcuni casi le istruzioni di regata definiscono limiti di vento rigorosi, e basta consultare l'anemometro per stabilire se ci sono le condizioni giuste per correre la regata. In altri casi sono le regole della classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] di pietre. La città possedeva anche alcuni singoli monumenti che non si possono precisamente ubicare, come l'Anemodoùlion (ἀνεμοδούλιον), un anemometro che è attribuito da Costantino Rodio (vv. 178-201) e da Cedreno a Teodosio I (1, 555, Bonn; P. G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
anemòmetro
anemometro anemòmetro s. m. [comp. di anemo- e -metro]. – Strumento usato in meteorologia per la misurazione della velocità del vento; può essere portatile (o a mano) oppure fisso (o da stazione) ed è generalm. accoppiato a un anemoscopio...
anemometrìa
anemometria anemometrìa s. f. [comp. di anemo- e -metria]. – Parte della meteorologia che si occupa di venti, e particolarm. delle determinazioni di direzione e intensità di essi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali