Pediatra svizzero (Poschiavo 1892 - Zurigo 1979); prof. univ. dal 1929, ha insegnato (1929-62) pediatria nell'univ. di Zurigo. Fra le ricerche da lui compiute, rivestono particolare importanza quelle che [...] , gli aspetti fisiopatologici del ricambio idrosalino e del fosfato di calcio, la scarlattina, la polmonite atipica, la meningite asettica linfocitaria, la poliomielite e le anemie. Delle sue pubblicazioni ricordiamo il Trattato di pediatria (1950). ...
Leggi Tutto
arsenico
Elemento chimico, semimetallo. Si trova diffuso in natura soprattutto in combinazione con i metalli come arseniuro (smaltite, löllingite, nichelina) e con lo zolfo come solfuro (realgar e orpimento). [...] al suo uso in terapia, risalente al 16° sec. ma oggi pressoché abbandonato (come tonico, nella cura delle anemie, delle leucemie, della lue, dell’amebiasi, in odontoiatria, ecc.), sia soprattutto come potente veleno. L’avvelenamento cronico da ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò [...] (1898-1899) che illustrarono il ciclo sessuato dei parassiti della malaria umana nella zanzara Anopheles. Importanti ricerche vennero da lui compiute sulle sclerosi combinate del midollo spinale nelle anemie perniciose. Senatore del Regno dal 1939. ...
Leggi Tutto
Jolly, Justin
Istologo francese (Melun, Seine-et-Marne, 1870 - Parigi 1953). Direttore del laboratorio istologico dell’École des hautes études e prof. di istofisiologia al Collège de France. Corpi di [...] a un alterato processo di regressione nucleare degli eritroblasti. I corpi di J. rappresentano un residuo del nucleo che, in particolari sindromi patologiche (anemie, affezioni della milza, ecc.), invece di scomparire si riduce fino a circa 1 μm. ...
Leggi Tutto
trapianto allogenico
Paolo Calabresi
Tecnica di trasferimento di cellule staminali, da un donatore sano a un soggetto malato immunologicamente compatibile, ovvero con un sistema HLA (Human leukocyte [...] per la cura delle leucemie (linfoblastiche, mieloidi acute e croniche), dei linfomi (di Hodgkin e non-Hodgkin), delle anemie e aplasie midollari gravi. È impiegato anche in disordini metabolici genetici rari quali le mucopolisaccaridosi.
→ Parkinson ...
Leggi Tutto
Genesi degli eritrociti della serie megalocitica, costituita dal promegaloblasto, dal megaloblasto basofilo, dal megaloblasto policromatofilo, da quello ortocromatico, dal promegalocito e infine dal megalocito. [...] 1,10 e volume medio globulare superiore a 102 μm3) comprendenti: la cosiddetta anemia perniciosa di Biermer e l’anemia ipercromica da gastrectomia totale, le anemie megaloblastiche da sprue, da carenza esogena (connesse a mancato apporto alimentare o ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] a un trauma, o alla rottura di un vaso per qualche processo patologico nell’apparato gastrointestinale o altrove). La diagnosi di anemia postemorragica è di solito facile, e nei casi gravi l’immediata trasfusione di sangue può essere il solo modo di ...
Leggi Tutto
mielocito
Cellula immatura della serie granulocitaria che deriva dal promielocito e dà origine al metamielocito; secondo le caratteristiche tintoriali delle sue granulazioni citoplasmatiche, si distingue [...] essere solo espressione di vivace stimolazione della granulocitopoiesi, come talora avviene nelle infezioni, nella gravidanza e nelle anemie rigenerative. Tra le malattie ematologiche un modico numero di m. si può osservare nelle leucemie acute ...
Leggi Tutto
Processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue di genesi midollare. Se sono interessate tutte le serie [...] focolai degenerativi localizzati nei cordoni posteriori e laterali del midollo spinale, che insorge in corso di anemia perniciosa o di altre affezioni (emopatie, avitaminosi, malattie infettive croniche, intossicazioni esogene). Il quadro clinico è ...
Leggi Tutto
mielosi
In ematologia, processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue. Se sono interessate tutte le [...] focolai degenerativi localizzati nei cordoni posteriori e laterali del midollo spinale, che insorge in corso di anemia perniciosa o di altre affezioni (emopatie, avitaminosi, malattie infettive croniche, intossicazioni esogene). Il quadro clinico è ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.