Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] . Ne consegue una condizione emodinamica caratterizzata da uno shunt arterovenoso, analogo a quello che si registra nell'anemia di spiccata entità. Gli ormoni tiroidei, inoltre, esaltano la motilità gastrointestinale, aumentano il flusso renale e la ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] una rara malattia del sistema muscolare, caratterizzata da ossificazione di alcuni gruppi muscolari, complicanze infiammatorie, anemia e deperimento progressivo. L'eziologia è sconosciuta. Si manifesta con limitazione della motilità, irrigidimento di ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] apporto di O₂ può essere: generalizzato, come per es. nel caso di ipossia arteriosa, riduzione della portata cardiaca, anemia, presenza di Hb anomale, intossicazione da CO ecc.; oppure localizzato, come per es. per embolia, trombosi, spasmo ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] degli alimenti può comportare, inoltre, un deficit nutrizionale di vario grado, con conseguente perdita di peso, anemia, astenia e alterazioni ossee.
Assorbimento parenterale
Nel corpo, l'assorbimento si può verificare a livello di varie ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] a tipo pernicioso, in Haematologica, I [1920], pp. 48-60; La teoria epatica e suo probabile meccanismo d'azione nelle anemie a tipo pernicioso, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, XLIII [1929], pp. 171-182);sulle leucemie (Leucemie e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] -fosfato-pirofosforilasi e di orotidina-5-fosfato-decarbossilasi. Il quadro clinico, scarsamente significativo (ritardo della crescita, lieve deficit mentale, ipotonia muscolare, anemia) è favorevolmente influenzato dalla somministrazione di uridina. ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] Purtroppo non è esente da effetti collaterali che sembrano manifestarsi con il tempo (tra questi soprattutto rilevante è l'anemia da danno midollare). Sono segnalate anche forme di resistenza virale e, nei casi di più lungo trattamento, il potenziale ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] autoimmune si osserva in diverse IDP, e sono state descritte numerose condizioni che hanno variabile gravità clinica (anemia emolitica autoimmune, epatopatia cronica, piastrinopenie e altre); anche in questo caso non è sempre possibile ricondurre il ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] di scienze, 1934.
Sulla leishmaniosi viscerale, v.: per l'anatomia patologica: A. Dionisi, Contributo all'Anatomia patologica dell'anemia da Leishmania, in Lo sperimentale, LXVII (1913), suppl. al fasc. 4°; E. E. Franco, Hémo-histioblastes et leurs ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] sia con fenomeni a carico dell'apparato digestivo, esantemi, ecc., sia, più seriamente, coll'apparire di un'anemia aplastica con agranulocitosi e neutropenia. Alcuni autori indicano come efficace l'associazione col difenilidantoinato di sodio. In ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.