CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] emolitica di vario tipo con un'affezione del fegato da virus o da altri agenti cui l'organo, già sofferente per l'anemia emolitica, risulta particolarmente sensibile.
Il C. morì a Milano il 27 febbr. 1956.
Bibl.: W. Montorsi, La commem. del prof. D ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] midollare può derivare da cause congenite (per es., anemia di Fanconi) oppure acquisite (per es., esposizione condizionamento varia a seconda della patologia da trattare: nell'anemia aplastica non c'è bisogno di trattamento eradicante, in ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Bakterienarten, in Zentralblatt für Bakteriologie, CXIX [1930], pp. 244-246, con C. Schilling) e sull'anemia perniciosa del ratto da Bartonella (L'anemia perniciosa da Bartonella nel ratto, in Riv. di patol. sper., IV [1929], pp. 517-522). Durante ...
Leggi Tutto
Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] di Seattle e operanti sugli stessi temi in vari paesi dell'Occidente, per il suo particolare interesse all'anemia mediterranea (talassemia), furono necessari molti anni per realizzare un trattamento che, anziché limitarsi a fornire al malato un ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] di l. per mm3 di sangue (normalmente nell’adulto 2000-3000): essa si può verificare in alcune forme di anemia perniciosa e nelle sindromi bantiane.
La linfopoiesi è il processo di formazione e di maturazione degli elementi della serie linfocitica ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] di potassio; di sindromi da ipereccitabilità neuromuscolare da carenza di calcio, di quadri tossici da carenza di cloro, di anemie, di alterazioni cutanee, mucose, ungueali da carenza di ferro e così via.
Durante le guerre recenti la patologia della ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] e modificarne l'espressione.
Un caso meglio conosciuto in cui è notevole l'influenza esercitata dal background genetico è l'anemia falciforme, anch'essa dovuta a un gene recessivo (Hbs). Si tratta di una patologia debilitante che si manifesta negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] da Grassi e da Corrado ed Ernesto Parona. L’anno dopo Edoardo Perroncito (1847-1936) iniziava le indagini sull’anemia dei minatori che colpiva gli operai impiegati nel traforo del San Gottardo e identificava il parassita nell’intestino dei pazienti ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] combinano con gli autoanticorpi presenti sulle piastrine. P. trombotica trombocitopenica Sindrome costituita da microangiopatia, anemia emolitica, febbre, implicazioni del sistema nervoso e nefropatia. A eziologia indefinita, spesso risulta associata ...
Leggi Tutto
(o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( e. midollare); in minore misura [...] turbe dell’e. possono essere caratterizzate dal passaggio in circolo di forme immature, come nelle leucemie e nelle eritremie, o dalla comparsa, nel midollo (e talvolta nel sangue), di elementi abnormi, come i promegaloblasti dell’anemia perniciosa. ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.