Flogosi del tessuto muscolare striato, che può colpire un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli (➔ polimiosite). Le m. si distinguono in aspecifiche e specifiche. Le prime, divenute molto rare dopo l’avvento [...] (o miopatia osteoplastica), caratterizzata da ossificazione di alcuni gruppi muscolari (‘uomo pietrificato’), complicanze infiammatorie, anemia e deperimento progressivo; la terapia si limita a interventi chirurgici di osteotomia dei muscoli ...
Leggi Tutto
In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio [...] , al bacino, alle costole; disprotidemia determinata dall’iperproduzione di globuline da parte delle p. proliferanti; anemia intensa, dovuta alla sostituzione del midollo emopoietico da parte di infiltrati plasmacellulari; frequenti lesioni renali ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] : Ulcus tropicum; Ulcus veldis; Ulcus pyogenicum vel septicum; Ulcus tropicaloides;
13) la dimostrazione che l'Anemia ad emazie falciformi (anemia drepanocitica) è in rapporto ad omozigotismo per emoglobina S (v. emoglobina, in questa Appendice).
14 ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] metrorragie, emottisi, ematurie). Il sangue presenta le caratteristiche di un'anemia ipocromica con scarsi indizî di rigenerazione emopoietica, con tendenza verso l'anemia aplastica; si ha riduzione notevolissima (fino alla scomparsa) delle piastrine ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] aortica); può anche essere determinato da condizioni che impongono cronicamente al cuore una gittata elevata (per es., nell’anemia cronica severa e nell’ipertiroidismo), per le quali si parla di scompenso ad alta portata.
Entro certi limiti ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] subacuto o cronico e si manifesta con dolori addominali, febbre, diarrea e, nei casi cronici o cronicizzati, anemia e fenomeni ostruttivi. Ileotiflite Forma di tubercolosi intestinale, localizzata all’i. e al cieco. Stenosi ileocolica Restringimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] i portatori sani di microcitemia e ipotizzano che si tratti del tratto ereditario che, in condizione di omozigosi, causa l'anemia mediterranea (talassemia). L'ipotesi verrà riproposta da W.N. Valentine e J. Neel nel 1944.
1944
L'omologia singolare ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] dei tumori cronici degli organi ipocondriaci, alle alterazioni croniche del midollo osseo e alle consecutive varie forme di anemia, e dimostrò che ai tre organi suddetti sono limitate le alterazioni della malaria cronica, liberando il campo dalle ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] porotica, perché se è vero che il possibile collegamento di questa con un'ipertrofia del midollo osseo può denunciare un'anemia con ipossiemia, è anche vero che non è mai stata dimostrata una corrispondenza univoca tra l'iperostosi e un qualche ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di IgA è quello dell'autoimmunità: lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e sua variante giovanile, tiroiditi, anemia perniciosa, anemia emolitica e sindrome di Sjogren sono state descritte in numerosi pazienti. Va inoltre menzionata una ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.