Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] al trasporto dell'ossigeno nel sangue - la totale dipendenza dalle trasfusioni di sangue per poter sopravvivere (v. sangue: Anemie emolitiche, vol. VI) costituisce una precisa indicazione al trapianto di midollo, poiché l'innesto di cellule staminali ...
Leggi Tutto
Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi [...] un processo infiammatorio della c., in forma essudativa, spesso legato a miopia ( coroidite miopica) o a cause generali (anemia, alcune malattie infettive); nella forma suppurativa, assai più grave, interessa per lo più anche l’iride ( iridocoroidite ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] subacuto o cronico e si manifesta con dolori addominali, febbre, diarrea e, nei casi cronici o cronicizzati, anemia e fenomeni ostruttivi. Ileotiflite Forma di tubercolosi intestinale, localizzata all’i. e al cieco. Stenosi ileocolica Restringimento ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] con malattie neoplastiche è necessario per distruggere le cellule leucemiche o tumorali residue, mentre nei pazienti con anemia aplastica è legato all’esigenza di annullare il sistema immune per consentire l’attecchimento. Dopo il trapianto ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] o spappolamento della milza) che, a causa dell’imponente emorragia che determinano, possono portare a morte il paziente per anemia acuta, quando non si intervenga con una splenectomia d’urgenza. La milza può rompersi anche in assenza di specifici ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] in altre regioni; se quest'ultima è bloccata si avranno come conseguenza caduta della pressione sanguigna e segni di anemia cerebrale. Anche la posizione eretta in un ambiente ad alta temperatura può causare sintomi simili come risultato di una ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] .W.P. Murphy e G.R. Minot introdussero nel 1926 l’e. come cura specifica dell’anemia perniciosa.
In chirurgia, epatostomia (o colangiostomia), intervento, raramente effettuato, per derivare all’esterno la bile, in caso di ittero da stasi; si esegue ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] intrinseco, proteina indispensabile per l'assorbimento della vitamina B₁₂ (la sua carenza può portare al quadro dell'anemia perniciosa), che viene liberata nello stomaco a partire dalle proteine alimentari per azione dell'acido cloridrico e della ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] delle cellule del Kupffer – alla distruzione dei globuli rossi invecchiati (emocateresi) e immagazzinerà la vitamina B12 (➔ anemia).
Diagnostica
In caso di epatopatia, oltre agli elementi clinici che emergono dall’anamnesi e dall’esame obiettivo, si ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] usati di frequente sono: dis- per le alterazioni di funzione (disuria, dispepsia); a- oppure an- per indicare privazione (anemia, atrofia); iper- e ipo- per le alterazioni quantitative di funzione, rispettivamente per eccesso o per difetto (iper- e ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.