• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Medicina [276]
Biologia [111]
Patologia [121]
Biografie [72]
Chimica [44]
Biochimica [27]
Fisiologia umana [25]
Genetica [22]
Zoologia [26]
Farmacologia e terapia [21]

malattia emolitica feto-neonatale

Dizionario di Medicina (2010)

malattia emolitica feto-neonatale Malattia che si manifesta in neonati di gruppo sanguigno Rh positivo, la cui madre, Rh negativa, produce anticorpi anti-Rh in grado di attraversare la placenta, determinando [...] precedente. I feti più gravemente colpiti sviluppano in utero una severa anemia (eritroblastosi fetale) con morte fetale intrauterina. I nati vivi presentano anemia severa, edemi generalizzati, epatomeglia, splenomeglia, e tendenza a sviluppare gravi ... Leggi Tutto

Lichtheim, Ludwig

Enciclopedia on line

Patologo (Breslavia 1845 - Berna 1928), prof. nelle univ. di Jena e di Berna. Le sue ricerche più importanti riguardano il meccanismo di trasformazione degli edemi, le alterazioni del midollo spinale nell'anemia [...] perniciosa, l'afasia sensoriale sottocorticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – BRESLAVIA – AFASIA – BERNA – EDEMI

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] per la β-globina, componente essenziale assieme alla α-globina dell’emoglobina adulta normale. Tra i diversi genotipi causa di anemia falciforme troviamo anche l’HbS/β-talassemia/(β0 o β+) – a seconda che la produzione di catene β della molecola ... Leggi Tutto

Blackfan, Kenneth Daniel

Dizionario di Medicina (2010)

Blackfan, Kenneth Daniel Pediatra statunitense (Cambridge, New York, 1883 - Harvard 1941). Prof. di pediatria al John Hopkins Hospital di Baltimora (1918-20) e dal 1923 all’univ. di Harvard. Si occupò [...] principalmente di nutrizione ed ematologia. Anemia di Diamond-B.: grave forma di anemia descritta nel 1938 da B. con il suo collaboratore L. Diamond. ... Leggi Tutto

Shwachman, Harry

Dizionario di Medicina (2010)

Shwachman, Harry Pediatra statunitense. Sindrome di S. (o di S.- Diamond): malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, caratterizzata da insufficienza del pancreas esocrino, alterazioni del [...] midollo con neutropenia, piastrinopenia e anemia, anomalie scheletriche e bassa statura. Si manifesta nella prima infanzia, periodo nel quale i sintomi pancreatici (steatorrea, malassorbimento) sono più evidenti e sono più frequenti le infezioni ... Leggi Tutto

aplasia midollare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aplasia midollare Bruno Rotoli Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] della funzione midollare. Esistono, peraltro, rare forme di aplasia midollare dovute a cause genetiche (per es., anemia di Fanconi). Le forme secondarie possono essere causate da farmaci (principalmente farmaci antitumorali) o da radiazioni. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – ANTIMICOTICI

VILLAHARTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAHARTA (A. T., 39-40) Guido Ruata Stazione idrominerale spagnola nella provincia di Cordova. Ha sette sorgenti alcaline e ferruginose, ricche di acido carbonico, radioattive, usate per bevanda nelle [...] forme gastro-intestinali ed epatiche, nell'anemia e clorosi, nel diabete, nei catarri vescicali. ... Leggi Tutto

BAD ISCHL

Enciclopedia Italiana (1930)

ISCHL Villaggio e stazione idrominerale del Salzkammergut (Alta Austria), a 468 m. s. m. Sorgenti clorurato-sodiche solforose, ed oligometalliche, per bevanda, bagni e inalazioni; fanghi. Indicazioni: [...] anemia, rachitide, malattie delle vie respiratorie, malattie del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
TAGS: SALZKAMMERGUT – ALTA AUSTRIA – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAD ISCHL (1)
Mostra Tutti

polimialgia reumatica

Dizionario di Medicina (2010)

polimialgia reumatica Sindrome infiammatoria caratterizzata da sintomatologia dolorosa a carico dei muscoli, soprattutto dei cingoli scapolare e pelvico, da rigidità articolare delle spalle e delle anche, [...] e da interessamento delle condizioni generali (dimagramento, febbre, anemia); si registra aumento della VES e della PCR (Proteina C Reattiva), talvolta degli enzimi epatici. La p. r. è spesso associata con una arterite dell’arteria temporale ed entra ... Leggi Tutto
TAGS: CORTISONICI – ANEMIA – FEBBRE – ENZIMI – PCR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimialgia reumatica (1)
Mostra Tutti

oligocitemia

Enciclopedia on line

In medicina, la diminuzione del numero totale dei globuli rossi nel sangue. È la caratteristica fondamentale della maggior parte delle anemie, di cui è propria anche l’oligocromoemia, cioè la diminuzione [...] della quantità di emoglobina del sangue (➔ anemia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – ANEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligocitemia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali