MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nel secolo XVI, conta 52 volumi e vi sono descritti duemila medicamenti: è già noto l'uso del ferro contro l'anemia, dell'arsenico contro le malattie cutanee e la febbre intermittente e del mercurio contro la sifilide. Una cura frequentissima in Cina ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] ); l'aumento ulteriore dei multipli di g o del solo tempo di durata (8′′-10′′) provoca una condizione di intensa anemia a livello del cervello e degli organi del tronco (cuore, polmoni, reni) con perdita di coscienza, gravi disturbi delle funzioni ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Barlow e il rachitismo, sono abbastanza caratteristiche: nel morbo di Barlow o rachitismo acuto da avitaminosi, unito ad anemia ed emorragie, per le alterazioni dello strato condrocalcareo metafisario, si nota negli estremi diafisarî una stria opaca ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] le cisti verminose della tenia. L'impiego di "bistecche al sangue", consigliato in altri tempi per la cura dell'anemia, ha largamente contribuito alla trasmissione delle tenie all'uomo.
Le vescicole, ingerite, dànno nell'intestino umano il verme ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sempre più col miglioramento delle condizioni igieniche. Le malattie più diffuse sono il tifo, la dissenteria, l'anemia tropicale, la malaria.
Le condizioni naturali, assai varie, fanno sì che la popolazione sia molto inegualmente distribuita ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] di neuroni, vale a dire prodotte da fattori estrinseci ad essi (agenti tossici e circolanti nell'organismo, anemia, ipertermia), suffraga l'esistenza d'individualità anatomiche nel sistema nervoso; anche queste alterazioni sono sistemizzate, vale a ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] nervi secretori; nel cosiddetto sudore freddo dell'angoscia psichica o dell'agonia, si ha sudorazione e anemia cutanea. L'attività delle ghiandole sudorifere è principalmente soggetta al sistema nervoso centrale; ma anche stimolando artificialmente ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] , metrorragie cospicue e recidivanti, albuminuria, paralisi. Il reperto necroscopico, negl'individui venuti a mancare per anemia cronica od acuta, dimostra degenerazione grassa degli endotelî vascolari, ciò che spiega le numerose emorragie ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] lavorative, umane ed 'ecologiche' all'estero: malaria, tracoma e anchilostomiasi per chi proveniva dall'America del Sud; demenza, anemia, nefrite e bronchite per i provenienti dall'America del Nord. Il tema della salute e dell'igiene tra gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'età della mortalità infantile, prevalentemente fra i 6 e i 18 mesi, e di alcune diffuse malattie, fra le quali l'anemia. Dal confronto fra i due gruppi di sepolture prevalentemente infantili, nonostante l'esiguità dei campioni, si nota ad al-Wuayra ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.