Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , anche piccole, dosi di anticoagulante, che si accumula nell'organismo, vengono colpiti da ripetute emorragie interne e da conseguente anemia che li conduce a morte. Il meccanismo d'azione dei derivati della 4-idrossicumarina non è stato ancora del ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] di macrofagi della milza e del fegato: l'aumentata distruzione dei globuli rossi, protratta nel tempo, è causa di anemia. Un meccanismo alternativo di lisi di cellule nucleate opsonizzate, cioè ricoperte da anticorpi, è mediato da cellule NK con ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] l'istamina e l'enteroglucagone. Il rene produce l'eritropoietina, un ormone che stimola l'eritropoiesi da parte del midollo osseo; l'anemia che si riscontra nelle gravi insufficienze renali dipende in gran parte dalla mancanza di tale ormone, la cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] 's Hospital di Londra. Addison aveva riconosciuto la distruzione della corteccia adrenale come causa di una forma mortale di anemia (morbo di Addison): con questa scoperta si fa solitamente coincidere l'inizio dell'endocrinologia, oggi settore molto ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] stem cells, «Nature», 2007, 450, 7169, p. 462.
J. Hanna, M. Wernig, S. Markoulaki et al., Treatment of sickle cell anemia mouse model with iPS cells generated from autologous skin, «Science», 2007, 318, 5858, pp. 1920-23.
K. Okita, T. Ichisaka, S ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] riteneva che un'irritazione cerebrale, conseguenza di un trauma, dell'ereditarietà, di un'infezione, di un'anemia o di una vasta gamma di cause ignote, producesse stati cronici irreversibili di degenerazione cerebrale, portando progressivamente ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] manifestarsi con attacchi recidivanti di dolore addominale di tipo colico, ripetuti episodi di melena, anemia sideropenica e, infine, manifestazioni extraintestinali, quali pigmentazione mucocutanea, distrofia ungueale, tumori dei tessuti molli ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] il taglio del rating francese (da AA1 a AA2) operato da Moody’s. L’agenzia americana ha sottolineato come l’anemia economica transalpina proseguirà a medio termine a causa dei vincoli istituzionali e politici che nell’attuale contesto si sommano a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] cosiddetta malaria hypothesis, cioè l’idea che le mutazioni che in forma omozigote causano alcune emoglobinopatie come l’anemia falciforme e la talassemia fossero state selezionate nel tempo per la protezione che la loro forma eterozigote conferisce ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] ossee. L'invasione midollare del clone di cellule proliferanti induce sia la progressiva insufficienza midollare (anemia, granulocitopenia, piastrinopenia), sia le erosioni della corticale ossea con conseguenti fratture patologiche. Le plasmacellule ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.