Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] di collera. I nemici più temibili dello scimpanzè in prigionia sono una certa forma d'alopecia, il rachitismo, l'anemia, lo scorbuto, la tisi, alcuni vermi intestinali, che tormentano anche l'uomo. Il primo viaggiatore che conobbe lo scimpanzè ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] fagioli e di legumi. Ben noti sono inoltre i disturbi causati da un glucoside presente nella fava, che provoca un'anemia emolitica acuta, detta favismo, diffusa in alcune zone della Sardegna. Vanno ricordate altresì alcune sostanze che si trovano in ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] più comuni come afta epizootica, cimurro, epatite virale, rabbia, peste e vaiolo, sono da ricordare i seguenti: v. dell'anemia infettiva, frequente nel cavallo, rara nel mulo e nell'asino; v. della peste suina; v. della peste e della pseudopeste ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] con disregolazione grave e danno di diversi tessuti (per es., polineuropatie, miastenia gravis, piastrinopenie, l'anemia emolitica, polimiosite/dermatomiosite; per approfondimenti v. farmaci intelligenti). Un altro settore di grande interesse ha ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] cardiaci non si può più sperare di richiamare in vita l'individuo, poiché i centri nervosi non sopportano un'anemia prolungata. Si sono usate iniezioni intracardiache di olio canforato, caffeina, strofantina, ma è preferibile l'adrenalina, da ¼ di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] la quantità sia per la qualità. Che un'alimentazione insufficiente, apportando uno stato di debolezza generale e di intensa anemia, porti all'affievolimento progressivo di ogni stimolo genesico, è logico, ma è anche provato praticamente che in casi ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] preparazione di prodotti farmaceutici (le quali preparano anche insulina dal pancreas ed estratto di fegato, per la cura dell'anemia perniciosa, dal fegato e dai reni). I grandi packers a questa utilizzazione di sottoprodotti, che è comune anche all ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] di stabilire la diagnosi sierologica della gravidanza (v.). Sono notevoli i rapporti di alcune emopatie, specialmente dell'anemia perniciosa, con la gravidanza. Nella patogenesi della clorosi (v.) ha molta importanza il fattore genitale. Frequenti ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] di una nuova gravidanza, la comparsa precoce della mestruazione, di una affezione febbrile acuta di breve durata, o di uno stato anemico, o di ragadi al capezzolo, comunque, sempre, nei casi di infezione sifilitica. Pertanto il numero delle madri che ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] invece da un programma di screening negli Stati Uniti, attuato su cittadini neri allo scopo di ridurre i casi di anemia drepanocitica. Nonostante lo screening fosse imposto per legge, non solo fallì, ma fu anche causa di un turbamento pericoloso. La ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.