Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] apporto di O₂ può essere: generalizzato, come per es. nel caso di ipossia arteriosa, riduzione della portata cardiaca, anemia, presenza di Hb anomale, intossicazione da CO ecc.; oppure localizzato, come per es. per embolia, trombosi, spasmo ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] degli alimenti può comportare, inoltre, un deficit nutrizionale di vario grado, con conseguente perdita di peso, anemia, astenia e alterazioni ossee.
Assorbimento parenterale
Nel corpo, l'assorbimento si può verificare a livello di varie ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] a tipo pernicioso, in Haematologica, I [1920], pp. 48-60; La teoria epatica e suo probabile meccanismo d'azione nelle anemie a tipo pernicioso, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, XLIII [1929], pp. 171-182);sulle leucemie (Leucemie e ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] da un matrimonio fallito sul nascere con una donna inglese (Rhoda Muriel Marie Boddam) e da un’incipiente forma di anemia che gli impedì di partecipare alla vita artistica e sociale.
Restio, fino alla fine, ad accettare medicine prodotte con sostanze ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] irritazioni con iniezioni d'etere, ecc. Avendo ragione di sospettare che la morte apparente sia dovuta ad anemia acuta per emorragia, si praticheranno prontamente trasfusioni, ipodermoclisi e altri soccorsi del genere. L'arteriotomia, la flebotomia ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] anatomico che ne segue, è stato oggetto di molti studî sperimentali. L'opinione dei più è che si produca un'anemia parziale o generale del cervello e anche un'alterazione propria degli elementi nervosi. Nella compressione acuta i fenomeni o sono ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] nella formazione e nel consumo dello zucchero nell'organismo; ecc.); l'emopatologia, che studia le malattie del sangue: anemia, clorosi, leucemie e pseudoleucemie, ecc.; la patologia dell'apparato urinario (rene, ureteri, vescica); la patologia dell ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] emostatici chimici come il calcio, l'adrenalina, il coaguleno, la gelatina. Se il ferito è in condizioni di grave anemia, saremo tenuti a combattere questa mediante l'ipodermoclisi o fleboclisi con siero artificiale o con la trasfusione di sangue che ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] Purtroppo non è esente da effetti collaterali che sembrano manifestarsi con il tempo (tra questi soprattutto rilevante è l'anemia da danno midollare). Sono segnalate anche forme di resistenza virale e, nei casi di più lungo trattamento, il potenziale ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] a frenare l'emorragia, interrompe la circolazione e per le carotidi comuni e interne l'interruzione significa l'improvvisa anemia del cervello. Per ovviare ai pericoli di questa, il Ceci allacciò nello stesso tempo la carotide ferita e la giugulare ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.