Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] anziani e tra gli individui che sono debilitati da malattie cardiache croniche, polmonari, renali, metaboliche, da anemia o da immunosoppressione.
Le complicanze più frequenti dell'influenza sono polmonari: la polmonite primaria virale da influenza ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] trombocitopenica e la sindrome uremico-emolitica sono due rare forme cliniche complesse, caratterizzate da piastrinopenia, anemia emolitica e, dal punto di vista istologico, microtrombi ricchi di piastrine, localizzati prevalentemente nel sistema ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] della fascia elastica e dell'apparecchio di Esmarch alle sole amputazioni degli arti, per determinarne l'emostasi preventiva (Dell'anemia artificiale nelle operazioni degli arti, in Memorie dell'Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, VII ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] . Può essere associato ad altre patologie, come vitiligine (18-26 % dei casi), sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada, anemia perniciosa e melanoma. La lesione è benigna, ma è opportuno escludere le patologie associate. Il nevo melanocitico persistente o ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] soprattutto a individuare protuberanze solari e varie tavole del disco solare realizzate indipendentemente da più osservatori.
Morì di anemia perniciosa a Palermo il 2 maggio 1910.
Opere scelte. Tesi che Temistocle Zona... si propone di sostenere ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] fatica immensa. Il suo esercizio richiedeva una fissità estenuante di attenzione che logorava i nervi e creava una paurosa anemia. Pallido, esangue, compiva il suo “numero” con uno sforzo terribile che, ad ogni esercizio, lo lasciava prostrato. Ma ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] (con E. Valsuani), ibid., pp. 562-568; L'antipirina in ostetricia e l'amministrazione ipodermica del ferro nella cura dell'anemia,ibid., VII (1885), pp. 1-9; Casistica contributo alla tecnica della ovario-isterectomia comune e di quella cesarea,ibid ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] dorso, circondate da un orletto biancastro, non dolenti, a decorso cronico; la glossite di Hunter, caratteristica dell'anemia perniciosa e rappresentata da chiazze lisce, arrossate, circoscritte, accompagnate da vivo senso di bruciore e di dolore; la ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] che colpisce a preferenza le vie motorie con decorso rapido di poche settimane. Degenerazioni combinate si verificano nell'anemia perniciosa.
Fra le mieliti croniche, progressive, a decorso prolungato, la sclerosi a placche o s. multipla disseminata ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] degli effetti sulle cellule circolanti associati a patologie croniche con iperproduzione di TNF, quali, per es., l'anemia associata a patologie croniche.
Le chemochine
Gli stimoli chemiotattici svolgono un ruolo cruciale nel processo di reclutamento ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.