REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] malattia reumatica. Nei casi più avanzati si osserva una più o meno seria compromissione dello stato generale: anemia ipocromica, dimagramento, ecc. Oltre a questa forma prototipica esistono altre varietà cliniche particolari di artrite reumatoide ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] , pur non essendo questi molto elevati, il tempo di durata si prolunga oltre un certo periodo, si avrà "visione nera", anemia a carico dell'encefalo e perdita della coscienza, mentre a carico della parte inferiore del corpo si potranno avere rotture ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] sofferenze provocate da alcune delle più diffuse, come le distrofie muscolari, la fibrosi cistica, le emofilie, le anemie ereditarie, le anomalie del metabolismo ecc., è tutt’altro che trascurabile, considerando soprattutto che per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] ciascun astronauta deve essere dedicata allo svolgimento di esercizi fisici che aiutano a limitare gli effetti appena citati.
L’anemia da spazio si configura come una delle conseguenze meno gravi per la salute di un astronauta, benché possa inficiare ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] rosso-congo), in Arch. di patologia e clinica medica, IV [1925], pp. 489-500; Lo stato volumetrico del sangue nelle anemie primitive e secondarie, ibid., VI [1928], pp. 605-621; L'importanza della milza nella reazione leucocitaria all'adrenalina; l ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] alla patologia e alla clinica neurologica, illustrati in numerosi articoli (fra cui: Lo stato dei nervi periferici nell’anemia letale, in Ospedale Maggiore. Riv. scientifica pratica, II [1907], pp. 575-591; Contributo allo studio anatomico e clinico ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] City la mattina del 13 giugno 1979. Era stato ricoverato il 2 aprile al Policlinico di Milano per una grave forma di anemia aplastica ed era poi stato trasferito nell’ospedale di Manhattan.
Il concerto organizzato per il 14 giugno all’Arena Civica di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] , triste eroina del romanzo Histoire sans nom di J.-A. Barbey d'Aurevilly, per riunire i diversi casi di anemia ipocromica autoprovocata in un'unica sindrome. Clinici di differenti specializzazioni hanno poi segnalato casi di disturbi fittizi quali ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] manifesta durante attività muscolare (dispnea da sforzo) sono anche quelle che riguardano l'ossigenazione tissutale (anemia, riduzione della portata cardiaca ecc.) e quelle neuromuscolari che interessino i muscoli respiratori (miastenia, poliomielite ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] guariti, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XIV Congresso( 1904, Roma 1905, pp. 308-315; Sulla terapia dell'anemia perniciosa, in Lavori dei Congressi di medicina interna. XXI Congresso( 1911, Torino 1912, pp. 165 s.); sulle metodiche ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.