Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] , con la febbre di Malta, ecc., decorre con andamento capriccioso e irregolare, s'accompagna ben presto con una profonda anemia, che è il sintoma forse più appariscente, con eruzioni cutanee, chiazze di porpora, cospicuo tumore di milza, nefrite ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] più diffuse la malnutrizione e la precarietà delle condizioni igienico-sanitarie. Lo studio dei resti ossei testimonia che l'anemia era una malattia diffusa in popolazioni di varia antichità e provenienza. Le alterazioni che la malattia induce nel ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] di strumenti ginecologici. Era un corposo trattato di ginecologia ed ebbe discreta diffusione. Pubblicò altri lavori: sull'anemia della gestante e della nutrice, sulla diagnosi differenziale delle cisti ovariche e dell'ascite, su un'esperienza di ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] di Hirschfeld e Klinger, ibid., pp. 68-81) e sul favismo (Su di una forma ancora insufficientemente conosciuta di anemia acuta con itterizia ed emoglobinuria (il favismo), ibid., IV [1912-14], pp. 374-389; Il favismo, in Il Policlinico ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] individuale in rapporto all'evoluzione e alla patologia (Sull'importanza del fattore predisponente costituzionale nella patogenesi dell'anemia grave del lattante. (Contributo alla patologia dei gemelli), in Riv. di clinica pediatrica, XIV [1916], pp ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] 1962 e il 1965 sollecitò e ottenne l’attuazione di misure profilattiche volte a limitare la diffusione dell’anemia infettiva dei cavalli, che di fatto determinarono la definitiva eradicazione della forma morbosa dagli ippodromi italiani; redasse la ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] Le sang. Biologie et pathologie, IV (1955), pp. 380-385; W.H. Crosby - C. Vullo - S. Garriga, Hemolysis in vitro and the anemia of leukemia, in Blood, XVIII (1961), pp. 220-224; F. Panizon - C. Vullo, Effects of the administration of fava beans and ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] nel midollo osseo, stimolandone la moltiplicazione e il differenziamento. Viene perciò utilizzata per curare certe forme di anemia. Purtroppo la EPO viene anche usata illegalmente da molti atleti per potenziare le proprie prestazioni, in quanto ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] speciali della nutrice. - Le mestruazioni, alcuni disturbi del ricambio (polisarcia, artritismo, ecc.), la lattosuria, alcune malattie (anemie, nefriti croniche, epatopatie, endocrinopatie, ecc.), l'ingestione di certe verdure o frutta, o di carne di ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] con cui il bambino rachitico comincia a reggersi a sedere, in piedi e a muovere i primi passi. Inoltre il rachitismo s'accompagna ad anemia più o meno spiccata con aumento di volume della milza e di ganglî linfatici. Il timo pure si trova per lo più ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.